ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Autocertificazioni «COVID» con rischi penali

Resta, comunque, necessario il dolo, cioè la coscienza e volontà della falsità; il mero errore non dovrebbe comportare conseguenze di natura penale

/ Maria Francesca ARTUSI e Alberto DE SANCTIS

Sabato, 11 aprile 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le misure di emergenza legate al COVID-19 si sono mosse di pari passo con l’incremento di autocertificazioni di varia natura e con diverse finalità.
Ben noti a tutti sono i diversi moduli che si sono succeduti per giustificare gli spostamenti dalla propria abitazione, ma anche per l’ottenimento dei benefici e dei sostegni correlati a questo periodo di emergenza si fa un largo uso dell’autocertificazione.

Queste dichiarazioni sostitutive sono disciplinate dagli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e sono volte a semplificare le procedure amministrative. Per garantirne la veridicità, l’art. 76 del medesimo DPR prevede la responsabilità penale nel caso si rilascino o si utilizzino dichiarazioni mendaci, stabilendo in particolare che queste “sono considerate come fatte a pubblico

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU