IMPRESA 23 settembre 2023
Omessa tenuta della contabilità con dolo specifico per la bancarotta fraudolenta
Il dolo richiesto per la sussistenza del reato in caso di bancarotta documentale “specifica” non è quello generico, sufficiente a supportare la condotta di tenuta fraudolenta della contabilità, bensì quello specifico che caratterizza il falso ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 settembre 2023
Non c’è falsità in atto pubblico se l’esigibilità del debito è «interpretabile»
È stata confermata l’assoluzione nei confronti dell’ex sindaca, dell’assessore al bilancio e del capo di gabinetto della Città di Torino per il reato di falso ideologico in atto pubblico previsto dall’art. 479 c.p. La sentenza n. 38337 è stata ...
IMPRESA 15 settembre 2023
Va provato che l’amministratore ha commesso l’illecito nell’interesse dell’ente
Per affermare la responsabilità di una società ai sensi del DLgs. 231/2001 è necessario provare adeguatamente che i legali rappresentanti – autori del reato – abbiano agito nell’interesse dell’ente e che il reato presupposto abbia procurato vantaggio...
FISCO 13 settembre 2023
Doppio sequestro per l’indebita detrazione tramite sconto in fattura
Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, previsto dall’art. 316-ter c.p., prevede la responsabilità penale per chi, mediante l’utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 9 settembre 2023
Bancarotta fraudolenta per il presidente dimissionario
Sono elementi univoci della sussistenza del delitto di bancarotta fraudolenta documentale la consegna parziale delle scritture contabili da parte dell’amministratore e la mancata approvazione del bilancio. Tale condotta può rilevare anche se commessa...
LAVORO & PREVIDENZA 8 settembre 2023
Penalmente rilevante anche la rimozione di un solo estintore
L’asportazione anche di un solo estintore può integrare il reato di rimozione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, laddove si tratti di un presidio indispensabile alla sicurezza del luogo sotto il profilo della prevenzione d’incendi. L’art...
ECONOMIA & SOCIETÀ 6 settembre 2023
Possibile falsità in atto pubblico per la Certificazione Unica non veritiera
La Certificazione Unica non ha valore di atto pubblico, tuttavia la sua falsificazione può integrare il reato di falsità ideologica ai sensi dell’art. 483 c.p. Tale disposizione prevede che sia punibile con la reclusione fino a due anni chiunque ...
FISCO 5 settembre 2023
Le fatture false provano il dolo dell’omessa dichiarazione
Nel caso di una vera e propria società “cartiera”, la circostanza che l’amministratore abbia presentato la dichiarazione annuale relativa a una delle due imposte (dei redditi o sul valore aggiunto) deve essere supportata da argomentazioni più ...
PROFESSIONI 4 settembre 2023
Per il commercialista procedimento disciplinare collegato alla condanna penale
Nell’ambito della responsabilità disciplinare dei dottori commercialisti e dei revisori contabili, quando il procedimento ha luogo per fatti costituenti reato per i quali sia stata iniziata l’azione penale, l’azione disciplinare è collegata al fatto ...
IMPRESA 1 settembre 2023
Niente bancarotta per distrazione con l’equo compenso dell’amministratore
Il prelievo del proprio compenso da parte di un amministratore può dare origine alla condotta distrattiva del reato di bancarotta fraudolenta, ovvero alla più mite responsabilità per bancarotta preferenziale. Tale distinzione dipende dal fatto che il...