ECONOMIA & SOCIETÀ 5 novembre 2025
Manovre speculative punibili solo con serio pericolo per l’economica pubblica
Nel nostro ordinamento penale è previsto un reato che punisce quelle manovre speculative tali da determinare la rarefazione oppure il rincaro delle merci sul mercato interno o ancora, in presenza di fenomeni di rarefazione o di rincaro sul mercato ...
IMPRESA 4 novembre 2025
Senza pretesa tributaria non può esserci confisca
Come più volte la giurisprudenza penale ha evidenziato, richiamando la previsione dell’art. 12-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, il sequestro dei beni finalizzato alla confisca obbligatoria prevista dal comma 1 della medesima disposizione legislativa ...
IMPRESA 30 ottobre 2025
Bancarotta prefallimentare punibile solo nella «zona di rischio penale»
Il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare è reato di pericolo concreto, in quanto l’atto di depauperamento, incidendo negativamente sulla consistenza del patrimonio sociale, deve essere idoneo a creare un pericolo reale per il...
IMPRESA 25 ottobre 2025
Focus sugli enti di piccole e medie dimensioni nella riforma 231
Il 29 settembre è stata presentata alla Camera una prima proposta di disegno di legge volto a modificare il DLgs. 231/2001 in materia di responsabilità “da reato” delle persone giuridiche. Per prima cosa viene affrontata la questione della natura ...
FISCO 23 ottobre 2025
Possibile la confisca penale della prima casa
In tema di reati tributari, il limite alla espropriazione immobiliare previsto dall’art. 76 comma 1 lett. a) del DPR 602/73 (così come modificato dal DL 69/2013 convertito) opera solo nei confronti dell’Erario, per debiti tributari, e non di altre ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 ottobre 2025
Limiti a sequestro e confisca dell’assicurazione sulla vita
La natura previdenziale e assistenziale dell’assicurazione sulla vita è ostativa all’assoggettabilità a confisca per equivalente, e al correlativo sequestro preventivo, delle somme così conseguite. Trovano, infatti, applicazione anche in ambito ...
FISCO 21 ottobre 2025
Possibile dichiarazione infedele per il prestanome amico dell’amministratore
L’aver accettato di rivestire, per amicizia, la carica di amministratore di una società, e aver sottoscritto le dichiarazioni senza operare alcun controllo, rende un soggetto pienamente responsabile del reato di dichiarazione infedele. In tema di ...
PROFESSIONI 16 ottobre 2025
Più reati per il falso professionista che accede senza delega al cassetto fiscale
Integra il reato di esercizio abusivo di una professione (art. 348 c.p.), il compimento senza titolo di atti che, pur non attribuiti singolarmente in via esclusiva a una determinata professione, siano univocamente individuati come di competenza ...
IMPRESA 15 ottobre 2025
Non punibile la falsa dichiarazione ininfluente per ottenere i contributi emergenziali
La giurisprudenza penale ha avuto modo di affermare che in tema di legislazione volta al sostegno delle imprese colpite dalla crisi conseguente all’emergenza COVID-19, non si configurava il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. ...
IMPRESA 9 ottobre 2025
Peculato per l’amministratore giudiziario che fa gestire l’azienda al condannato
Può integrare il delitto di peculato (art. 314 c.p.) il comportamento dell’amministratore giudiziario nominato in un’impresa sottoposta a misure di prevenzione che consenta ai precedenti proprietari – condannati per associazione a delinquere di ...