FISCO 30 marzo 2023
Il legislatore penale guarda prima alla persona che al gettito fiscale
La condanna di un liquidatore per omessa presentazione delle dichiarazioni annuali IVA di una srl offre l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare sugli elementi che integrano il reato di omessa dichiarazione previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 marzo 2023
Chi ha il mandato per la gestione del credito può opporsi alla confisca penale
La natura sanzionatoria del provvedimento di confisca per equivalente non osta alla tutela del diritto sul bene oggetto di confisca vantato da un terzo estraneo, che versa in condizione di buona fede. La giurisprudenza di legittimità ha, in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 marzo 2023
Market abuse con notizie idonee ad alterare sensibilmente la quotazione del titolo
È arrivato a conclusione il lunghissimo procedimento penale sulla “scalata” di Alitalia, che ha visto diversi soggetti condannati per il reato di manipolazione del mercato. La sentenza n. 12340 depositata ieri dalla Cassazione rappresenta l’ultimo ...
FISCO 23 marzo 2023
Sequestro per sottrazione fraudolenta escluso col pagamento del debito tributario
La confisca in ambito tributario è, per sua natura, collegata al recupero delle imposte evase e in quest’ottica l’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 introduce un sistema finalizzato a favorire l’adempimento del debito tributario prevedendo, a fronte di ...
IMPRESA 17 marzo 2023
Con il nuovo decreto sul whistleblowing disciplina semplificata per i modelli 231
Il nuovo decreto sul whistleblowing modifica anche i modelli organizzativi “231”. L’art. 23 del DLgs. 24/2023 abroga, infatti, i commi 2-ter e 2-quater e interviene sul comma 2-bis dell’art. 6 del DLgs. 231/2001; disposizioni che erano state ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 marzo 2023
Nuova particolare tenuità applicabile retroattivamente
Dal 30 dicembre 2022 è in vigore il DLgs. 150/2022 adottato in attuazione della c.d. “riforma Cartabia”, che, tra i molti altri interventi, ha modificato anche la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. L’art. 131-bis c.p. ...
IMPRESA 8 marzo 2023
Sanzioni 231 per le false dichiarazioni ai fini del «certificato preliminare»
Il decreto legislativo 2 marzo 2023 n. 19 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni societarie transfrontaliere, adottato in attuazione della direttiva Ue 2019/2121 (si veda anche “In Gazzetta il decreto sulle operazioni straordinarie ...
FISCO 2 marzo 2023
Non c’è omessa dichiarazione per l’erede di una quota sociale
Non può essere ritenuto sussistente il reato di omessa dichiarazione sulla base della semplice esistenza di un atto di transazione con il quale la quota del socio deceduto viene liquidata “pro parte” a favore dell’imputato erede, senza che vi sia ...
IMPRESA 28 febbraio 2023
Per la responsabilità penale del datore di lavoro si valuta il tipo di delega
In materia di responsabilità penale del datore di lavoro vanno distinte le attribuzioni che derivano da una delega “di funzioni”, piuttosto che da una delega meramente “gestoria”. Su tali differenze si sofferma la Cassazione nella sentenza n. 8476...
FISCO 27 febbraio 2023
Limiti alla responsabilità solidale del cessionario senza impatto sul sequestro
Oltre ad aver sostanzialmente soppresso la possibilità di optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per gli interventi edilizi o per il c.d. sconto sul corrispettivo, ai sensi dell’art. 121 comma 1 lett. a) e b) del DL 34/...