ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 17 gennaio 2025

Sulla restituzione di denaro ai soci la Cassazione sposa una tesi «intermedia»

Rispetto alla restituzione dei versamenti effettuati dai soci a favore di una società in difficoltà finanziaria vi sono diverse tesi interpretative della giurisprudenza penale, che si muovono in modo altalenante tra la bancarotta fraudolenta ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 gennaio 2025

Limiti al sequestro probatorio di criptovalute

Vi sono dei presupposti stringenti per il sequestro probatorio delle criptovalute, in caso di reati tributari. La Cassazione, nella sentenza n. 1760 depositata ieri, considera infatti illegittimo un sequestro qualificato come probatorio dal ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 gennaio 2025

L’assenteismo del dirigente medico esclude la particolare tenuità

L’assenteismo del pubblico dipendente può integrare uno specifico reato di falso previsto dal Testo unico del pubblico impiego. La sentenza n. 1534, depositata ieri dalla Corte di Cassazione, ha così confermato la condanna alla pena della ...

FISCO 14 gennaio 2025

Pena aggravata per gli illeciti seriali del consulente fiscale

Il consulente fiscale è responsabile, a titolo di concorso, per la violazione tributaria commessa dal cliente, quando, in modo seriale, ossia abituale e ripetitivo, attraverso l’elaborazione e commercializzazione di modelli di evasione, sia stato il ...

FISCO 11 gennaio 2025

Non sufficiente il concordato omologato per il dissequestro in caso di omesse ritenute

L’omologazione del concordato non esclude la configurabilità del reato di omesso versamento di ritenute certificate ai sensi dell’art. 10-bis del DLgs. 74/2000, se avviene dopo la scadenza del termine di pagamento. La Corte di Cassazione, nella ...

FISCO 10 gennaio 2025

Cessione di ramo d’azienda fraudolenta se rende più difficile la procedura di riscossione

Le operazioni di cessione di rami di azienda, in quanto operazioni straordinarie di scissione, sono in sé lecite, divenendo fraudolente solo laddove siano connotate da elementi di artificio tali da mettere a repentaglio o rendere comunque più ...

FISCO 9 gennaio 2025

La tenuta della contabilità non basta a qualificare un amministratore come di fatto

Per affermare la responsabilità penale derivante dall’omessa dichiarazione di un amministratore di fatto è necessario accertare accuratamente che vi siano i presupposti per la sussistenza di tale ruolo e soprattutto va accertato il dolo specifico di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 dicembre 2024

La mera prosecuzione dell’attività non aggrava il dissesto

In tema di bancarotta semplice, l’aggravamento del dissesto punito dagli artt. 217 comma 1 n. 4 e 224 del RD 267/42 deve consistere nel deterioramento provocato per colpa grave o per la mancata richiesta di fallimento della complessiva situazione ...

PROFESSIONI 19 dicembre 2024

Problemi interpretativi sulla tutela dei terzi nel Codice antimafia

Il tema della tutela dei terzi rispetto ai sequestri e alle confische previste dal c.d. Codice antimafia è particolarmente delicato ed è stato affrontato più volte da dottrina e giurisprudenza sia a livello nazionale che internazionale. Il CNDCEC, ...

FISCO 14 dicembre 2024

La cessione dei crediti fittizi crea un danno allo Stato anche senza compensazione

La creazione fittizia dei crediti da “superbonus” genera un danno allo Stato rilevante ai fini della contestazione del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. La sentenza della Cassazione n. 45868, depositata ieri, ...

1 2 3 ... 112 >

TORNA SU