FISCO 23 ottobre 2025
Possibile la confisca penale della prima casa
In tema di reati tributari, il limite alla espropriazione immobiliare previsto dall’art. 76 comma 1 lett. a) del DPR 602/73 (così come modificato dal DL 69/2013 convertito) opera solo nei confronti dell’Erario, per debiti tributari, e non di altre ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 ottobre 2025
Limiti a sequestro e confisca dell’assicurazione sulla vita
La natura previdenziale e assistenziale dell’assicurazione sulla vita è ostativa all’assoggettabilità a confisca per equivalente, e al correlativo sequestro preventivo, delle somme così conseguite. Trovano, infatti, applicazione anche in ambito ...
FISCO 21 ottobre 2025
Possibile dichiarazione infedele per il prestanome amico dell’amministratore
L’aver accettato di rivestire, per amicizia, la carica di amministratore di una società, e aver sottoscritto le dichiarazioni senza operare alcun controllo, rende un soggetto pienamente responsabile del reato di dichiarazione infedele. In tema di ...
PROFESSIONI 16 ottobre 2025
Più reati per il falso professionista che accede senza delega al cassetto fiscale
Integra il reato di esercizio abusivo di una professione (art. 348 c.p.), il compimento senza titolo di atti che, pur non attribuiti singolarmente in via esclusiva a una determinata professione, siano univocamente individuati come di competenza ...
IMPRESA 15 ottobre 2025
Non punibile la falsa dichiarazione ininfluente per ottenere i contributi emergenziali
La giurisprudenza penale ha avuto modo di affermare che in tema di legislazione volta al sostegno delle imprese colpite dalla crisi conseguente all’emergenza COVID-19, non si configurava il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. ...
IMPRESA 9 ottobre 2025
Peculato per l’amministratore giudiziario che fa gestire l’azienda al condannato
Può integrare il delitto di peculato (art. 314 c.p.) il comportamento dell’amministratore giudiziario nominato in un’impresa sottoposta a misure di prevenzione che consenta ai precedenti proprietari – condannati per associazione a delinquere di ...
IMPRESA 3 ottobre 2025
Sindaco responsabile della bancarotta con segnali d’allarme plurimi e univoci
I sindaci di una società rispondono per omesso controllo, rivestendo una posizione di garanzia, anche per una condotta meramente omissiva, dal momento che non possono limitarsi alla verifica della regolarità formale della contabilità sociale, ma ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 2 ottobre 2025
Convertito in legge il decreto Terra dei fuochi
È stato approvato ieri in via definitiva dalla Camera, con 137 voti favorevoli e 85 contrari, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL 8 agosto 2025 n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 30 settembre 2025
Nuovo reato di diffusione illecita di contenuti generati o alterati con sistemi di IA
La L. 23 settembre 2025 n. 132, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25 settembre e in vigore dal prossimo 10 ottobre, elenca una serie di principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli ...
FISCO 25 settembre 2025
Più reati per l’amministratore che emette fatture false a nome di società diverse
Quando l’emissione di fatture per operazioni inesistenti viene effettuata da soggetti giuridici differenti, si configurano tanti singoli distinti reati quante sono le soggettività rilevanti dal punto di vista tributario. Ciò vale anche quando le ...