IMPRESA 13 maggio 2025
La cessione dei beni ad altra società può integrare bancarotta per distrazione
Integrano il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione tutte le operazioni economiche che, esulando dagli scopi dell’impresa, determinano un depauperamento del patrimonio mettendo in pericolo le ragioni del ceto creditorio. Tuttavia, proprio ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 maggio 2025
Possibile il sequestro sul conto corrente dell’associazione professionale
Il sequestro del profitto nell’ambito di un reato di bancarotta fraudolenta offre l’occasione alla Cassazione per applicare quanto statuito nell’innovativa pronuncia delle Sezioni Unite dello scorso 8 aprile in materia di confisca. Il riferimento è ...
IMPRESA 7 maggio 2025
Nessun conflitto di interessi con l’ente per il legale rappresentante non più imputato
In relazione al procedimento “231” nei confronti di una società, la giurisprudenza penale si interroga sul fatto se il conflitto di interessi – e il conseguente divieto di rappresentare l’ente da parte del legale rappresentante indagato – possano ...
FISCO 6 maggio 2025
Non basta certificare i crediti ricerca e sviluppo per il concorso in indebita compensazione
Il professionista che certifica i crediti di ricerca e sviluppo può concorrere nel reato fiscale commesso dagli amministratori, ma va provato il contributo causale della sua condotta nella realizzazione del fatto illecito. Fondandosi sul principio...
IMPRESA 2 maggio 2025
Atto potenzialmente distrattivo da valutare in base al principio di offensività
Nell’ambito della bancarotta, la pericolosità di un atto non è necessariamente legata a uno stato d’insolvenza già esistente, ben potendosi manifestare anche in un momento antecedente, quando, per le concrete condizioni economiche, l’apertura del ...
IMPRESA 28 aprile 2025
In cantiere la riforma della responsabilità 231
Il Ministero della Giustizia ha inteso avviare una riflessione sulla riforma della responsabilità “231”. Il primo passo ha portato alla costituzione di un Tavolo tecnico con il compito di formulare una proposta, da sottoporre alla valutazione ...
IMPRESA 11 aprile 2025
Limiti al concorso in bancarotta per l’amministratore senza deleghe
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, è possibile contestare il concorso per omesso impedimento dell’evento all’amministratore privo di delega, soltanto a certe condizioni. Innanzitutto deve emergere la prova – nel quadro di una specifica...
ECONOMIA & SOCIETÀ 9 aprile 2025
Nessuna solidarietà passiva nella confisca per equivalente
Un aspetto controverso in tema di confisca è quello della sua possibile ripartizione in caso di pluralità di concorrenti nel reato, laddove essa sia applicata per equivalente. La giurisprudenza si è a lungo interrogata se tale misura possa ...
IMPRESA 8 aprile 2025
Bancarotta per dissipazione anche se si modifica l’oggetto sociale dell’impresa
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, la condotta di “dissipazione” consiste nell’impiego dei beni sociali in maniera distorta e fortemente eccentrica rispetto alla loro funzione di garanzia patrimoniale, per effetto di consapevoli scelte ...
FISCO 5 aprile 2025
Crisi di liquidità in caso di omessi versamenti imputabile all’impresa
La giurisprudenza resta rigorosa sul tema della rilevanza penale della “crisi di liquidità” nel caso degli omessi versamenti (si veda “Il rischio di impresa non esclude la punibilità degli omessi versamenti” del 13 febbraio 2025). La sentenza n. ...