ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 19 marzo 2025

Possibile il concorso tra bancarotta societaria e sottrazione fraudolenta

È possibile contestare contemporaneamente a un amministratore di società il delitto di bancarotta fraudolenta impropria per aver cagionato il fallimento mediante operazioni dolose (art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942, oggi confluito nell’art. 329 ...

FISCO 18 marzo 2025

Fatture false per il bonus facciate contestabili ad amministratori e società

Le fatture relative a lavori mai eseguiti connessi al c.d. “bonus facciate” possono essere contestate sia agli amministratori, quale reato tributario ai sensi dell’art. 8 del DLgs. 74/2000, sia alla società stessa, in forza dell’art. 25-...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 marzo 2025

Bilancio falso con riclassificazione del BTP

La riclassificazione di un BTP da “disponibile per la vendita” (AFS – available for sale) alla categoria di “investimenti detenuti fino a scadenza” (HTM) può integrare il reato di false comunicazioni sociali (art. 2622 c.c.) se porta a ingannare i ...

IMPRESA 8 marzo 2025

L’intestazione fittizia di beni può essere reato presupposto per l’autoriciclaggio

L’intestazione ad altra compagine sociale, mediante contratti di comodato di beni strumentali, di una società fittiziamente intestata a un prestanome può costituire un’ipotesi di autoriciclaggio. Tale era il caso affrontato dalla sentenza n. 9485, ...

IMPRESA 7 marzo 2025

Posizione del «terzo» legittima per l’ente che non ha notizia di un procedimento 231

In tema di responsabilità da reato degli enti, il rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto non può provvedere, a causa di tale condizione di incompatibilità, alla nomina del difensore dell’ente, per il generale e assoluto ...

FISCO 1 marzo 2025

Dichiarazione infedele per chi omette redditi derivanti da non fungible token

I non fungible token (NFT) rappresentano degli strumenti digitali che corrispondono all’atto di proprietà e al certificato di autenticità di un bene unico (non fungibile, appunto). Tali strumenti vengono inclusi fra le opere dell’ingegno in quanto ...

IMPRESA 27 febbraio 2025

Il falso in bilancio contribuisce al dissesto

Il reato di false comunicazioni sociali può rilevare ai fini della bancarotta fraudolenta commessa dagli amministratori di una società. L’art. 223 comma 2 n. 1) del RD 267/42 (oggi confluito nell’art. 329 del DLgs. 14/2019) stabilisce infatti la ...

IMPRESA 26 febbraio 2025

Per la bancarotta «riparata» servono apporti finanziari esterni

In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale è configurabile un “gruppo di imprese” – rilevante ai fini della ipotizzabilità di eventuali “vantaggi compensativi” – anche tra enti che abbiano differente natura giuridica (società ed associazioni ...

IMPRESA 25 febbraio 2025

È estorsione costringere il dipendente ad accettare la carica di amministratore

Integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia di licenziamento, a ...

IMPRESA 22 febbraio 2025

Per l’autofinanziamento fraudolento va provata la consapevole scelta gestionale

La sistematica omissione del pagamento di tasse e contributi viene considerata un’operazione dolosa penalmente rilevante, in quanto attraverso l’indebitamento fiscale si realizza fraudolentemente l’autofinanziamento della società. Secondo costante...

< 1 ... 3 4 5 ... 117 >

TORNA SU