IMPRESA 16 settembre 2025
Indebita destinazione di fondi pubblici con ingiusto vantaggio patrimoniale
Termina con il proscioglimento un importante procedimento giudiziario avente per oggetto la presunta distrazione dei fondi di derivazione comunitaria, affidati dalla Regione Calabria ad una società in house per la realizzazione delle finalità dell’...
FISCO 12 settembre 2025
Confiscabile sia il risparmio di imposta «relativo» che quello «assoluto»
Il profitto confiscabile nei reati tributari attiene sia al risparmio di spesa “relativo” che a quello “assoluto”. Il primo è costituito dalla mancata diminuzione dell’attivo patrimoniale del soggetto tenuto al pagamento dell’imposta, mentre il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 settembre 2025
Truffa aggravata per le assunzioni fittizie per far ottenere la NASpI
La NASpI (nuova assicurazione sociale per l’impiego) è una prestazione a sostegno del reddito che ha natura assistenziale e certamente rientra nel novero delle “erogazioni” che possono rilevare ai fini dell’integrazione del reato di indebita ...
FISCO 10 settembre 2025
L’uso di depositi fiscali fittizi integra il reato di sottrazione al pagamento delle accise
Il soggetto attivo del reato di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici (art. 40 del DLgs. 504/1995) può essere chiunque ponga in essere la condotta vietata, compreso il consumatore che possegga prodotti ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 6 settembre 2025
Il terzo non può contestare la confisca sui beni a lui fittiziamente intestati
In caso di confisca di prevenzione ex DLgs. 159/2011, riguardante dei beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare esclusivamente l’effettiva titolarità dei beni confiscati, senza poter prospettare l’insussistenza ...
FISCO 3 settembre 2025
Crediti del terzo accollante non compensabili
Integra il delitto di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000, il pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito di accollo fiscale compiuto attraverso l’elaborazione o la ...
IMPRESA 13 agosto 2025
Incremento dei reati ambientali per il contrasto di attività illecite in materia di rifiuti
Dal 9 agosto sono in vigore alcune importanti modifiche alla disciplina dei reati ambientali. L’esigenza di riforma si collega alla necessità e urgenza di assicurare il contrasto delle attività illecite in materia di rifiuti, che interessano l’...
PROFESSIONI 12 agosto 2025
L’oblazione non evita in automatico il procedimento disciplinare al commercialista
L’estinzione del reato tramite oblazione può incidere sul procedimento disciplinare nei confronti del professionista, ma non “estingue” automaticamente anche l’illecito disciplinare essendo possibili valutazioni più specifiche. Il CNDCEC ha risposto...
IMPRESA 29 luglio 2025
Epidemia colposa per le omissioni del datore di lavoro
Il delitto di epidemia colposa, contestato in connessione alla diffusione del COVID-19 in una struttura sanitaria, può essere integrato in caso di omissioni da parte del datore di lavoro. Tale fattispecie è disciplinata dall’art. 438 c.p., che ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 luglio 2025
In arrivo sanzioni penali legate all’uso di sistemi di intelligenza artificiale
Il disegno di legge di iniziativa governativa recante disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale sta proseguendo l’iter normativo ed è ora all’esame delle Commissioni Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, ...