ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 13 agosto 2025

Incremento dei reati ambientali per il contrasto di attività illecite in materia di rifiuti

Dal 9 agosto sono in vigore alcune importanti modifiche alla disciplina dei reati ambientali. L’esigenza di riforma si collega alla necessità e urgenza di assicurare il contrasto delle attività illecite in materia di rifiuti, che interessano l’...

PROFESSIONI 12 agosto 2025

L’oblazione non evita in automatico il procedimento disciplinare al commercialista

L’estinzione del reato tramite oblazione può incidere sul procedimento disciplinare nei confronti del professionista, ma non “estingue” automaticamente anche l’illecito disciplinare essendo possibili valutazioni più specifiche. Il CNDCEC ha risposto...

IMPRESA 29 luglio 2025

Epidemia colposa per le omissioni del datore di lavoro

Il delitto di epidemia colposa, contestato in connessione alla diffusione del COVID-19 in una struttura sanitaria, può essere integrato in caso di omissioni da parte del datore di lavoro. Tale fattispecie è disciplinata dall’art. 438 c.p., che ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 luglio 2025

In arrivo sanzioni penali legate all’uso di sistemi di intelligenza artificiale

Il disegno di legge di iniziativa governativa recante disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale sta proseguendo l’iter normativo ed è ora all’esame delle Commissioni Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, ...

FISCO 17 luglio 2025

Non qualsiasi disposizione dei beni è sottrazione fraudolenta

Non integra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte la condotta di chi, pur nella pendenza della procedura esattoriale, si limiti a disporre dei propri beni. Per configurare la responsabilità penale ai sensi dell’art. 11 del...

IMPRESA 16 luglio 2025

Obblighi di verifica per l’ente delegante sulla manutenzione straordinaria

L’affidamento della manutenzione degli impianti ad altra società non esclude la permanenza dei doveri di vigilanza in capo all’ente delegante, con particolare riguardo al rispetto delle norme a tutela dell’ambiente. Così la sentenza della ...

FISCO 11 luglio 2025

L’amministratore cessato dalla carica non risponde di falsa dichiarazione IVA

La dichiarazione fraudolenta prevista all’art. 2 del DLgs. 74/2000 ha natura “bifasica”: una prima fase riguarda la raccolta o la ricezione della documentazione inveritiera e la conseguente registrazione nelle scritture contabili obbligatorie. ...

IMPRESA 8 luglio 2025

L’insolvenza toglie all’imprenditore il diritto di disporre del patrimonio

Il delitto di bancarotta preferenziale implica la verifica in ordine all’elemento oggettivo del reato della sussistenza di indici di insolvenza, esistente o prossima, al momento del pagamento contestato, tali da rendere quest’ultimo idoneo a mettere ...

FISCO 5 luglio 2025

La falsa dichiarazione per gli esportatori abituali è ancora un reato

In materia di contrabbando, vi è piena continuità normativa tra le disposizioni previgenti del DPR 43/1973 e quelle introdotte con il DLgs. 141/2024, che ha abrogato il precedente Testo unico in materia doganale, introducendo due fattispecie di ...

PROFESSIONI 21 giugno 2025

Non c’è bancarotta per il sindaco inerte se non è provato il nesso causale

Tra gli elementi caratterizzanti il concorso omissivo dei sindaci nella bancarotta vi sono: la sussistenza di un obbligo giuridico di impedire l’altrui reato, che impone un’indagine su fonte e ambito della posizione di garanzia; la condotta omissiva...

< 1 2 3 4 ... 120 >

TORNA SU