FISCO 30 maggio 2025
Non si possono combinare le norme per il favor rei
Le diverse modifiche al diritto penale tributario avvenute negli ultimi anni, sia sul piano sanzionatorio sia sul piano delle cause di non punibilità, comportano qualche difficoltà nell’individuazione della normativa applicabile e soprattutto in ...
FISCO 29 maggio 2025
Applicabile retroattivamente la nuova definizione di credito non spettante
Con il DLgs. 87/2024 sono state meglio definite le nozioni di crediti “inestistenti” e crediti “non spettanti” ai fini del reato di indebita compensazione. Ai sensi dell’art. 1 comma 1 lett. g-quater del DLgs. 74/2000, rientrano nella prima ...
IMPRESA 22 maggio 2025
La frode in pubbliche forniture può essere un reato a consumazione prolungata
Il reato di frode in pubbliche forniture è stato inserito nel catalogo dei reati “231” con il DLgs. 75/2020, in vigore dal 30 luglio 2020. Di recente – lo scorso 16 maggio – è stata depositata dalla Cassazione la sentenza n. 18589 che precisava i ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 21 maggio 2025
Si avvicinano i termini per le attestazioni sulla trasparenza
Dal 3 giugno al 15 luglio amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico o anche solo meramente partecipati da enti pubblici sono chiamati ad attestare l’adempimento ...
PROFESSIONI 20 maggio 2025
Peculato per l’amministratore di beni confiscati con autoliquidazione del compenso
L’amministratore di beni confiscati, al pari del commissario liquidatore, può commettere il delitto di peculato (art. 314 c.p.) nell’autoliquidazione e auto-assegnazione di denaro pertinente a beni di cui abbia la disponibilità per motivi di ufficio...
ECONOMIA & SOCIETÀ 17 maggio 2025
Omessa comunicazione di variazioni patrimoniali possibile con successione ereditaria
Il reato di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, previsto dagli artt. 30 e 31 della L. 646/1982, è configurabile nell’ipotesi di una acquisizione proveniente da successione ereditaria, fermo restando l’onere del giudice di verificare, ...
IMPRESA 16 maggio 2025
Neanche il modello 231 salva l’ente se non è efficacemente attuato
La ripetuta violazione degli oneri manutentivi di un impianto, in presenza di conclamati indici di deterioramento, e la mancata previsione di un programma specifico di tali interventi fonda la “colpa di organizzazione” rilevante ai fini della ...
IMPRESA 16 maggio 2025
Indicatore sintetico fondato su quattro variabili per individuare le imprese filtro
Vengono definite “Buffer company” quelle società utilizzate nelle frodi fiscali complesse per “schermare” le imprese che beneficiano degli illeciti fiscali e per far sì che l’identificazione dello schema illecito divenga meno riconoscibile. Queste ...
IMPRESA 13 maggio 2025
La cessione dei beni ad altra società può integrare bancarotta per distrazione
Integrano il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione tutte le operazioni economiche che, esulando dagli scopi dell’impresa, determinano un depauperamento del patrimonio mettendo in pericolo le ragioni del ceto creditorio. Tuttavia, proprio ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 maggio 2025
Possibile il sequestro sul conto corrente dell’associazione professionale
Il sequestro del profitto nell’ambito di un reato di bancarotta fraudolenta offre l’occasione alla Cassazione per applicare quanto statuito nell’innovativa pronuncia delle Sezioni Unite dello scorso 8 aprile in materia di confisca. Il riferimento è ...