ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 3 aprile 2025

Da introdurre modelli organizzativi semplificati per la piccola impresa

Sono in corso presso il Ministero della Giustizia i lavori del tavolo tecnico per la riforma della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti prevista dal DLgs. 231/2001. Si tratta di una commissione istituita con decreto del ...

FISCO 28 marzo 2025

Nessuna correlazione automatica tra ricavi «in nero» e costi non contabilizzati

Un caso riguardante le contestazioni di frode fiscale, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e utilizzo indebito di strumenti di pagamento diversi dai contanti ha fornito l’occasione alla Cassazione penale di ribadire alcuni principi ...

IMPRESA 27 marzo 2025

Amministratore e società responsabili di indebita percezione di benefici contributivi

Si era dato atto nell’estate scorsa di una questione in tema di indebita percezione di erogazioni pubbliche posta dalla Cassazione all’attenzione delle Sezioni Unite (Cass. n. 27639/2024; si veda “Dubbi sui confini del reato di indebita percezione di...

IMPRESA 26 marzo 2025

La richiesta di rateizzazione dei debiti tributari non salva dalla bancarotta

Ciò che rileva, ai fini della bancarotta fraudolenta societaria derivante da operazioni dolose non è l’immediato depauperamento della società, bensì la creazione, o l’aggravamento, di una situazione di dissesto economico che, prevedibilmente, ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 marzo 2025

Necessario l’accertamento del reato presupposto del riciclaggio

Ai fini della configurabilità del reato di riciclaggio (art. 648-bis c.p.), non si richiedono l’esatta individuazione e l’accertamento giudiziale del delitto presupposto, essendo sufficiente che lo stesso risulti, alla stregua degli elementi di fatto...

IMPRESA 19 marzo 2025

Possibile il concorso tra bancarotta societaria e sottrazione fraudolenta

È possibile contestare contemporaneamente a un amministratore di società il delitto di bancarotta fraudolenta impropria per aver cagionato il fallimento mediante operazioni dolose (art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942, oggi confluito nell’art. 329 ...

FISCO 18 marzo 2025

Fatture false per il bonus facciate contestabili ad amministratori e società

Le fatture relative a lavori mai eseguiti connessi al c.d. “bonus facciate” possono essere contestate sia agli amministratori, quale reato tributario ai sensi dell’art. 8 del DLgs. 74/2000, sia alla società stessa, in forza dell’art. 25-...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 marzo 2025

Bilancio falso con riclassificazione del BTP

La riclassificazione di un BTP da “disponibile per la vendita” (AFS – available for sale) alla categoria di “investimenti detenuti fino a scadenza” (HTM) può integrare il reato di false comunicazioni sociali (art. 2622 c.c.) se porta a ingannare i ...

IMPRESA 8 marzo 2025

L’intestazione fittizia di beni può essere reato presupposto per l’autoriciclaggio

L’intestazione ad altra compagine sociale, mediante contratti di comodato di beni strumentali, di una società fittiziamente intestata a un prestanome può costituire un’ipotesi di autoriciclaggio. Tale era il caso affrontato dalla sentenza n. 9485, ...

IMPRESA 7 marzo 2025

Posizione del «terzo» legittima per l’ente che non ha notizia di un procedimento 231

In tema di responsabilità da reato degli enti, il rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto non può provvedere, a causa di tale condizione di incompatibilità, alla nomina del difensore dell’ente, per il generale e assoluto ...

< 1 ... 4 5 6 ... 119 >

TORNA SU