FISCO 19 febbraio 2025
Vietata la duplicazione della confisca
Nella giurisprudenza è principio prevalente il fatto che, nei reati tributari, il profitto suscettibile di confisca, corrispondente alla somma non versata, deve essere calcolato avuto riguardo al momento in cui tale somma avrebbe dovuto essere ...
FISCO 13 febbraio 2025
Il rischio di impresa non esclude la punibilità degli omessi versamenti
L’ordinario rischio di impresa non può essere preso in considerazione quale causa di non punibilità per gli omessi versamenti, nemmeno alla luce della modifica normativa che ha introdotto il riferimento espresso alla “crisi di liquidità” in relazione...
FISCO 8 febbraio 2025
Nuova fattispecie penale sulle omesse ritenute non retroattiva
La fattispecie di omesso versamento delle ritenute certificate disciplinata dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 è stata oggetto di diverse modifiche, dapprima con la riforma del DLgs. 158/2015, poi con l’intervento della Corte Costituzionale n. 175/...
IMPRESA 6 febbraio 2025
Confisca per la galleria d’arte che autoricicla un quadro rubato
Nei casi di riciclaggio, impiego di denaro, beni o di utilità di provenienza illecita e di autoriciclaggio, accanto alla confisca di cui all’art. 648-quater c.p., che colpisce il patrimonio della persona fisica (il rappresentante legale o il ...
IMPRESA 5 febbraio 2025
Incostituzionale la confisca obbligatoria dei beni strumentali per i reati societari
È incostituzionale la confisca obbligatoria, anche per equivalente, dei beni utilizzati per commettere un reato societario, così come previsto dall’art. 2641 c.c. La norma in questione è inserita nell’ambito del c.d. diritto penale societario e ...
IMPRESA 4 febbraio 2025
Prova rigorosa sulla consapevolezza della «testa di legno» nella bancarotta fraudolenta
Con riferimento alla responsabilità per bancarotta fraudolenta di un amministratore “testa di legno”, l’assunzione solo formale della carica costituisce un importante indizio della configurabilità del dolo richiesto dalla fattispecie, ma occorre ...
FISCO 1 febbraio 2025
Con evasione non irrisoria, pagamento del debito valutabile solo come indice di tenuità
Non è possibile riconoscere la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) nel caso in cui un reato tributario abbia a oggetto un’evasione “non irrisoria”. In tali ipotesi il successivo pagamento del dovuto – ...
FISCO 30 gennaio 2025
Il ritrovamento della fattura presso il destinatario prova l’occultamento dell’emittente
Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili previsto dall’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce colui che, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto o di consentirne a terzi l’evasione, occulta o distrugge in tutto...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 gennaio 2025
Ultimi giorni per l’aggiornamento dei Piani anticorruzione
Con l’avvicinarsi del 31 gennaio, i consigli di amministrazione delle società e degli enti controllati dalle pubbliche amministrazioni sono chiamati ad approvare l’aggiornamento dei Piani triennali per la prevenzione della corruzione e per la ...
FISCO 27 gennaio 2025
Nel superbonus reato anticipato all’opzione per cessione o sconto in fattura
La giurisprudenza sembra ormai consolidata nel ritenere che mediante la creazione di un credito fittizio derivante dal c.d. superbonus (art. 121 comma 1 del DL 34/2020) il contribuente (o meglio, colui il quale esercita l’opzione per lo sconto in ...