IMPRESA 2 aprile 2015
Approvato il nuovo falso in bilancio
Dopo un lungo iter – che ha portato alla presentazione di circa 200 emendamenti sul testo originario – è stato approvato ieri dal Senato il c.d. disegno di legge “anticorruzione”, che ora dovrà essere esaminato dalla Camera. La prima parte del ...
IMPRESA 28 marzo 2015
La responsabilità dell’illecito penale della persona fisica «si estende» all’ente
Un’articolata vicenda giudiziaria che vede coinvolte persone fisiche e giuridiche fornisce l’occasione alla Cassazione per tornare a pronunciarsi – con la sentenza n. 13017 depositata ieri – su alcuni aspetti problematici legati alla responsabilità ...
FISCO 26 marzo 2015
Se la condotta non è ineluttabile escluso il ricorso alla teoria dell’inesigibilità
Sull’elemento soggettivo della dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si sofferma la Cassazione nella sentenza n. 12531 depositata ieri. Al rappresentante legale di una società cooperativa ...
IMPRESA 25 marzo 2015
In consultazione fino a metà aprile la nuova direttiva anticorruzione
Il MEF, in stretta collaborazione dell’Autorità nazionale per l’anticorruzione (ANAC), ha predisposto una direttiva avente ad oggetto chiarimenti e specificazioni in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Il testo è stato ...
FISCO 21 marzo 2015
Occultamento o distruzione di scritture contabili solo con l’elemento commissivo
Il delitto di occultamento e distruzione di scritture contabili previsto all’art. 10 del DLgs. 74/2000 è nuovamente oggetto di una sentenza della Cassazione, la n. 11643 depositata ieri; questa volta, però, tale fattispecie viene in rilievo in ...
FISCO 20 marzo 2015
La mancata esibizione delle scritture contabili non ha di per sé rilievo penale
Il delitto di occultamento e di distruzione di scritture contabili previsto all’art. 10 del DLgs. 74/2000 è stato analizzato durante questa settimana da diverse sentenze della Suprema Corte. In particolare, si vuol fare qui riferimento alle pronunce ...
IMPRESA 18 marzo 2015
Sequestro e confisca ex «231», il giudice penale verifica la buona fede dei creditori
Le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate, con sentenza n. 11170 depositata ieri, sulla confisca per equivalente disposta nei confronti degli enti ai sensi dell’art. 19 comma 2 del DLgs. 231/2001. Nel corso di un articolato procedimento ...
IMPRESA 17 marzo 2015
Prescrizione interrotta solo con regolare notifica di citazione per gli enti
Un caso recentemente portato all’attenzione del Tribunale di Brescia (sentenza del 20 febbraio 2015) permette un approfondimento sul tema della prescrizione nel caso di responsabilità da reato ascritta agli enti. Una società a responsabilità limitata...
PROFESSIONI 16 marzo 2015
Il reato di autoriciclaggio avvicina l’Italia agli altri Paesi
A proposito del nuovo reato di autoriciclaggio, uno sguardo alle convenzioni internazionali e alle normative di altri Paesi può essere interessante per capire quello che sta accadendo e quello che accadrà. Va innanzitutto detto che quella che in ...
IMPRESA 5 marzo 2015
Sequestro preventivo per dichiarazione infedele solo nei limiti di quanto evaso
Il reato di dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000 può integrare il reato presupposto sia di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) che di reimpiego (art. 648-ter c.p.), rendendo legittimo il sequestro preventivo del profitto, anche per ...