IMPRESA 4 marzo 2015
Amministratori penalmente responsabili di omesso impedimento della bancarotta
Il ruolo e i compiti attribuiti per legge ad amministratori, sindaci e organi deputati al controllo societario fondano la possibile rilevanza penale della violazione degli obblighi di impedimento nei confronti dei soggetti loro sottoposti. La ...
IMPRESA 24 febbraio 2015
Caso Eternit, annullati i risarcimenti per le vittime dell’amianto
Sono state depositate ieri le motivazioni del noto processo Eternit, al termine del quale la Cassazione, con sentenza n. 7941, ha dichiarato l’annullamento senza rinvio “perché il reato era estinto per prescrizione maturata anteriormente alla ...
IMPRESA 18 febbraio 2015
Punibili come inesistenti anche le fatture «d’acconto»
Un’interessante problematica relativa al delitto di emissione di fatture inesistenti, di cui all’art. 8 del DLgs. n. 74/2000, è stata portata all’attenzione della Corte di Cassazione, che si è pronunciata con sentenza n. 6842 depositata ieri. Il ...
IMPRESA 14 febbraio 2015
«Circoscritte» le violazioni di natura tributaria preclusive del rating di legalità
Con la circolare n. 3/2015, Assonime porta l’attenzione su alcuni rilevanti provvedimenti riguardanti i criteri e le modalità per l’attribuzione del c.d. rating di legalità. In particolare, si tratta delle delibere dell’Autorità garante della ...
IMPRESA 12 febbraio 2015
Per l’omesso versamento IVA contributo causale da dimostrare
Una complessa indagine conseguita al fallimento di una società calcistica ha portato al sequestro di un’ingente somma quale provento dei reati di cui all’art. 10-bis e 10-ter del DLgs. 74/2000. La Cassazione, con la sentenza n. 6203 depositata ieri, ...
IMPRESA 11 febbraio 2015
La simulazione contrattuale ha rilevanza penale
Un caso di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000) offre l’occasione alla Cassazione, con la sentenza n. 5929 depositata ieri, di ribadire alcuni principi in materia di sequestro preventivo finalizzato alla ...
IMPRESA 3 febbraio 2015
Mancato pagamento dell’IRAP «fuori» dalla dichiarazione infedele
Con la sentenza della Cassazione n. 4906 depositata ieri, sono state affrontate numerose questioni in materia di reati tributari. In primo luogo, la Suprema Corte si sofferma sul tema del superamento delle soglie di punibilità previste dall’art. 4...
IMPRESA 28 gennaio 2015
Responsabilità 231, inammissibile la costituzione di parte civile
La Cassazione, con la sentenza n. 3786 depositata ieri, conferma l’orientamento, nel processo instaurato per l’accertamento della responsabilità da reato dell’ente, sulla non ammissibilità della costituzione di parte civile, atteso che l’istituto non...
FISCO 27 gennaio 2015
Donazione al trust «decettiva» ai fini del reato di riciclaggio
Controversa e di centrale importanza è la problematica dell’identificazione del momento consumativo del reato di riciclaggio. Con la sentenza n. 3415, depositata ieri, la Cassazione ha affrontato un ricorso avverso un decreto con cui si disponeva ...
FISCO 24 gennaio 2015
Stabile organizzazione come criterio per l’esterovestizione
Dal combinato disposto dell’art. 5 del DLgs. 74/2000 e dell’art. 73 del TUIR si aprono le porte alla nozione di “esterovestizione” e di “stabile organizzazione”. Nel caso di specie affrontato dalla Cassazione con la sentenza n. 3307 depositata ieri, ...