ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il trust può «prestarsi» alla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

L’ha stabilito la Cassazione, in una delle prime sentenze sulla questione dell’applicabilità della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis c.p.

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 16 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel caso oggetto della sentenza della Cassazione n. 15449 di ieri, il liquidatore di una sas era stato condannato in primo e secondo grado per il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000 per aver costituito fraudolentemente un trust con il fine di rendere inefficace, in tutto o in parte, la procedura di riscossione coattiva.

Nel dettaglio, la Suprema Corte si è pronunciata sul ricorso presentato dall’imputato avverso tale condanna, trovandosi ad affrontare la questione della legittimità o meno di un trust in relazione alla fattispecie prevista dal citato art. 11, nonché la recentissima tematica dell’applicabilità della causa di non punibilità ai sensi dell’art. 131-bis c.p., introdotto dal DLgs. 28/2015. L’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU