ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

ECONOMIA & SOCIETÀ

Dalla Bce tassi invariati, positiva la reazione dei mercati alle parole di Draghi

L’effetto più evidente del QE Bce è l’appiattimento delle curve con il calo dei rendimenti a lungo-lunghissimo termine

/ Stefano PIGNATELLI

Giovedì, 16 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Banca centrale europea lascia i tassi invariati (-0,20% il tasso sui depositi; 0,05% il pronti contro termine; 0,30% il rifinanziamento marginale). Tali livelli entrarono in vigore il 10 settembre 2014. Da allora la Bce si è attivata su altri fronti con le operazioni Tltro (Targeted Longer-Term Refinancing Operations) e ultimamente con il Quantitative easing (9 marzo).

Non c’era da aspettarsi molto dalla riunione di ieri, ma Draghi, come di consueto, ha dimostrato di conoscere molto bene i mercati finanziari e il suo intervento ha avuto un chiaro effetto positivo, con le borse che accelerano verso l’alto nonostante le pessime notizie in arrivo dagli Usa, dove la produzione industriale cala dello 0,6% mensile a marzo, il peggior risultato da due anni e mezzo. Gli analisti si aspettavano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU