ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Somme riconosciute all’impresa per errori del professionista non sempre imponibili

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Venerdì, 17 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Può accadere, purtroppo, che il contribuente sia chiamato a pagare maggiori imposte sui redditi rispetto al preventivato in ragione di errori del proprio consulente. Tali esborsi sono ovviamente accompagnati da oneri accessori, tra i quali gli interessi di mora, l’eventuale aggio della riscossione e, non ultime, le sanzioni di rito.

La responsabilità così sollevata può suggerire al professionista di non devolvere il caso alla giustizia civile, ma di riconoscere alla parte lesa degli importi concordati, il cui trattamento fiscale, ai fini delle imposte sui redditi, non è di semplice inquadramento, almeno fintantoché il contribuente sia un’impresa.

Il primo scoglio nel quale ci si imbatte concerne proprio la formulazione degli accordi tra le parti, i quali avendo tipicamente natura ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU