FISCO 9 agosto 2025
Azioni oggetto di piani di stock option comprese nella retribuzione convenzionale
Il reddito di lavoro dipendente, prestato all’estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti residenti in Italia e che nell’arco di dodici mesi soggiornano oltreconfine per un periodo superiore a 183 giorni, viene ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 agosto 2025
Quote di srl vincolabili in fondo patrimoniale
Il “fondo patrimoniale” è un negozio di destinazione che vede ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, legare ai bisogni della famiglia determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 23 luglio 2025
Nei trasferimenti agevolati valutazione della residenza pregressa ancorata al TUIR
La normativa conosce diverse disposizioni, volte a incentivare il trasferimento della persona in Italia, che subordinano il riconoscimento dello specifico beneficio, tra le altre, all’assenza di una precedente residenza fiscale nostrana: il tutto per...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 11 luglio 2025
Le società di persone possono ancora risultare validi strumenti protettivi
Nel novero dei possibili strumenti di tutela patrimoniale, è certamente doveroso contemplare anche le società di persone. La necessità, infatti, di preservare l’elemento fiduciario alla base del rapporto sociale (il c.d. “intuitus personae”), legato ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 giugno 2025
Dividendi e plusvalenze extra-Ue alla prova dei regimi fiscali speciali
In ipotesi di partecipazioni detenute da soggetti fiscalmente residenti in Italia in imprese o enti residenti in uno Stato extra-Ue ed extra-See “collaborativo”, la possibilità di non essere ritenuti titolari di dividendi o plusvalenze da regimi ...
FISCO 7 giugno 2025
Potenziali criticità per i conferimenti di partecipazioni a realizzo controllato
La peculiare scelta adottata anni addietro dal legislatore delegato per armonizzare le regole fiscali delle operazioni interne di conferimento di partecipazioni con quelle previste per le operazioni di stampo “intracomunitario” ha sempre prestato il ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 maggio 2025
«Notional tax credit» in Italia da calibrare nelle operazioni straordinarie in uscita
I processi di riorganizzazione degli assetti di carattere sovranazionale conoscono fenomeni di doppia imposizione assai peculiari. Per meglio comprendere il contesto, si assuma a riferimento l’ipotesi di una società di capitali fiscalmente residente...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 2 aprile 2025
Cessioni immobiliari della SCI francese o monegasca a rischio tassazione in Italia
Lo scenario che vede delle persone fisiche, fiscalmente residenti in Italia, detenere quote di una società semplice nostrana, titolare a sua volta di un immobile abitativo ad uso e consumo personale delle prime, collocato nel nostro Paese od ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 febbraio 2025
Convenzioni bilaterali in tema di residenza non sempre in linea col modello OCSE
L’art. 4 del modello contro le doppie imposizioni di fonte OCSE, una volta affidato ai sistemi normativi nazionali, per il tramite del relativo primo paragrafo, il compito di individuare i presupposti in base ai quali il soggetto può considerarsi ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 febbraio 2025
Aperture di prassi sul ricorso alle «tie-breaker rules» senza procedura amichevole
L’applicazione delle tie-breaker rules, nella prospettiva di risolvere le situazioni di dual residence, ovvero gli scenari in cui il medesimo contribuente, qui ipotizzato persona fisica, è considerato residente da due diversi Stati sulla scorta delle...