IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 marzo 2021
Imposte estere definitive in detrazione nella prima dichiarazione utile
La detrazione dall’IRPEF o dall’IRES delle imposte subite all’estero soggiace, tra le altre, ad una condizione temporale di natura “mista”: da un lato, infatti, lo scomputo deve essere richiesto nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 19 febbraio 2021
Scioglimento delle società semplici da decifrare ai fini delle imposte sui redditi*
La distribuzione ai soci di una società semplice del ricavato della vendita di tutti i relativi beni o l’assegnazione a essi di questi ultimi, con contestuale suo scioglimento, sono scenari dai risvolti reddituali il più delle volte incerti, così ...
FISCO 17 dicembre 2020
Criterio vigente ratione temporis per individuare i regimi fiscali privilegiati
Con la risposta a interpello 15 dicembre 2020 n. 587 pubblicata ieri l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul regime fiscale relativo alla percezione di utili da parte di una srl italiana provenienti da una società residente in Brasile e ivi ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 16 dicembre 2020
Tassazione a forfait sui redditi esteri imputabili in via ordinaria
Approssimandosi l’inizio del 2021, torna di attualità il tema della valutazione dei requisiti di accesso al regime agevolativo per i nuovi residenti (art. 24-bis del TUIR) e dei profili di convenienza dello stesso rispetto al regime ordinario (o ad ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 30 ottobre 2020
Scioglimento delle società semplici immobiliari redditualmente irrilevante
La distribuzione ai soci di una società semplice del ricavato della vendita di tutti i relativi beni, rappresentati da immobili diversi da un’area fabbricale e detenuti da oltre cinque anni, o l’assegnazione a loro favore di questi ultimi, con ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2020
I voti delle controllate di diritto rilevano per il conferimento a realizzo controllato
L’art. 177 comma 2 del TUIR disciplina un regime di realizzo controllato applicabile ai conferimenti di partecipazioni, attuati da qualsivoglia soggetto conferente, idonei a consentire alla società avente causa di acquisire il controllo della società...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 luglio 2020
Successione e donazione d’azienda favorite anche in ambito di tassazione indiretta
Il trasferimento a titolo donativo o mortis causa di un’azienda individuale, qui assunta per ipotesi commerciale, è visto con particolare favore dal legislatore fiscale non solo sul fronte delle imposte sui redditi (si veda “Trasferimento gratuito d’...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 luglio 2020
Lo split year opera come ulteriore tie breaker rule
Lo split year di fonte convenzionale opera come tie breaker rule specifica e, quindi, solo ove presente, presupponendo, come tale, una residenza fiscale anche italiana della persona fisica, ai sensi, in particolare, dell’art. 2 comma 2 del TUIR: è ...
FISCO 20 giugno 2020
Calcolo dei tax rate effettivi per dividendi e plusvalenze in cerca di certezze
Per molti contribuenti il 2019 è il primo anno di monitoraggio della tassazione effettiva estera, rispetto a quella virtuale domestica, delle società extra-Ue ed extra-See trasparenti controllate ai sensi dell’art. 167 comma 2 del TUIR, di natura non...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 maggio 2020
Rischio «lordo frontiera» sui dividendi esteri ad ampio raggio
La possibilità per il contribuente residente di detrarsi dalle imposte sui redditi nostrane la tassazione scontata oltreconfine, per come legittimata dall’eventuale Convenzione esistente, è subordinata, tra le altre, alla condizione per cui i redditi...