IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 2 aprile 2025
Cessioni immobiliari della SCI francese o monegasca a rischio tassazione in Italia
Lo scenario che vede delle persone fisiche, fiscalmente residenti in Italia, detenere quote di una società semplice nostrana, titolare a sua volta di un immobile abitativo ad uso e consumo personale delle prime, collocato nel nostro Paese od ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 febbraio 2025
Convenzioni bilaterali in tema di residenza non sempre in linea col modello OCSE
L’art. 4 del modello contro le doppie imposizioni di fonte OCSE, una volta affidato ai sistemi normativi nazionali, per il tramite del relativo primo paragrafo, il compito di individuare i presupposti in base ai quali il soggetto può considerarsi ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 febbraio 2025
Aperture di prassi sul ricorso alle «tie-breaker rules» senza procedura amichevole
L’applicazione delle tie-breaker rules, nella prospettiva di risolvere le situazioni di dual residence, ovvero gli scenari in cui il medesimo contribuente, qui ipotizzato persona fisica, è considerato residente da due diversi Stati sulla scorta delle...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 13 dicembre 2024
Operazioni straordinarie a rischio di donazioni indirette
Nell’attuazione di talune operazioni straordinarie si possono registrare fenomeni aventi, almeno di primo acchito, la costante natura di donazioni indirette o liberalità atipiche ex art. 809 c.c., per la cui validità non sono richiesti requisiti di ...
FISCO 28 novembre 2024
Saranno tutelati anche i conferimenti di minoranza
Lo schema di decreto di revisione dell’IRPEF e dell’IRES – che ieri ha incassato gli ultimi due pareri delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato e ora è atteso in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva – interviene anche nell’ambito...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 novembre 2024
Credito d’imposta per la tassazione estera anche in ipotesi di omissioni
Il principio per cui i meccanismi di fonte pattizia, volti a contrastare la doppia imposizione in ambito internazionale, hanno un carattere sovraordinato rispetto alle previsioni di diritto interno e alle limitazioni da esse imposte, in verità ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 novembre 2024
Indicazioni agli Uffici sulla residenza fiscale prive di grandi sorprese
Le istruzioni agli Uffici riportate nella circolare dell’Agenzia delle Entrate del 4 novembre 2024 n. 20, circa le novità in tema di presupposti di residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti, recate dal DLgs. 27 dicembre 2023 n. 209, si ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 agosto 2024
Netto frontiera sui dividendi da partnership estera
La gestione reddituale delle partecipazioni detenute da soci italiani in società residenti all’estero e ivi fiscalmente “trasparenti” solleva da sempre dei problemi non di poco conto, legati soprattutto al tratto comunque “opaco” a loro riconosciuto ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 agosto 2024
Riforma in vista con molti dubbi sul conferimento qualificato
Lo schema di decreto per la revisione del regime impositivo dei redditi, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, interviene, tra le altre, in ambito di scambi di partecipazioni, modificando in più punti la ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 giugno 2024
Rilevanti anche le partecipazioni che si aggiungono a un controllo già esistente
Usare con lungimiranza le espressioni atte a circoscrivere l’ambito applicativo di una misura dovrebbe essere un tratto tipico dell’agire del nostro legislatore fiscale: spesso, purtroppo, non è così, come dimostra, tra le altre, la lettera di buona ...