ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Potenziali criticità per i conferimenti di partecipazioni a realizzo controllato

La rilevanza degli artt. 175 e 177 del TUIR è messa in crisi, almeno letteralmente, dal successivo nuovo art. 178

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Sabato, 7 giugno 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La peculiare scelta adottata anni addietro dal legislatore delegato per armonizzare le regole fiscali delle operazioni interne di conferimento di partecipazioni con quelle previste per le operazioni di stampo “intracomunitario” ha sempre prestato il fianco a notevoli critiche: nonostante ciò, la logica di funzionamento sottesa, in particolare, all’art. 5 comma 2 del DLgs. 358/97, prima, e all’art. 177 comma 2 del TUIR, poi, si è mantenuta nel tempo, oltre a contaminare dal 2019 le pari operazioni aventi a oggetto azioni o quote “qualificate” di minoranza.

La ratio che accompagna l’applicazione del meccanismo, ovvero la capacità del risultato fiscale per il conferente di dipendere dalle scelte contabili adottate dalla società conferitaria, secondo direttrici,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU