ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele LO PRESTI VENTURA

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 febbraio 2023

Doppia residenza fiscale alla prova del frazionamento del periodo d’imposta

Il trasferimento della residenza fiscale di una persona fisica, in entrata o in uscita dall’Italia, genera assai spesso situazioni di complessa gestione. Si ricorda che un contribuente è fiscalmente residente in Italia ove per la maggior parte del ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 gennaio 2023

Affrancamento degli utili black a convenienza variabile

La possibilità offerta dall’art. 1 commi 87 e seguenti della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) alle imprese italiane di affrancare gli utili accantonati in capo a partecipate, detenute direttamente o meno, residenti in Stati o territori a regime ...

FISCO 12 dicembre 2022

Società di persone escluse anche nel realizzo controllato di partecipazioni qualificate

Anche per i conferimenti a realizzo controllato operati ex art. 177 comma 2-bis del TUIR la società le cui quote sono conferite non può essere di persone: questa la posizione assunta dalla Direzione regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate in ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 dicembre 2022

Redditi esteri di trust non residenti a rischio contestazioni

Con la pubblicazione della circ. 20 ottobre 2022 n. 34 è possibile operare una completa ricognizione delle modalità tramite le quali l’Agenzia delle Entrate può provare a contestare la mancata tassazione in Italia di redditi prodotti all’estero da ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 ottobre 2022

Per la pex sulle società estere i criteri vanno rivisti

Con la risposta a interpello n. 481/2022, l’Agenzia delle Entrate ha dato corpo alle paure degli operatori circa le modalità con le quali condurre la verifica del requisito connesso alla residenza “virtuosa” della partecipata estera ai fini dell’...

FISCO 30 settembre 2022

Nelle scissioni destino incerto per le perdite pregresse

La verifica del subentro della beneficiaria di una scissione nel riporto delle posizioni soggettive pregresse trasferitele dalla scissa appare, sempre più, un vero e proprio percorso a ostacoli. Limitando l’analisi alle perdite fiscali passate, si...

FISCO 28 settembre 2022

Vent’anni di calcoli per la pex su società estere

Con la risposta a interpello n. 481 di ieri, 27 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle modalità di verifica del requisito connesso alla residenza della partecipata estera in Stati non privilegiati nell’ambito della ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 settembre 2022

Le partecipate extra-Ue complicano la liquidazione della sub-holding estera

La semplificazione di una struttura di gruppo, volta a portare le partecipate in bonis (di seguito, OP) residenti in un Paese estero (PAESE 2) direttamente sotto il controllo della holding italiana (di seguito HOLD-ITA, qui assunta società di ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 luglio 2022

I dividendi percepiti da un trust residente a tassazione IRES o IRPEF

Il trattamento fiscale degli utili distribuiti da una società di capitali italiana al socio persona fisica residente non imprenditore muta radicalmente nel momento in cui proprietario delle medesime partecipazioni sia un trust anch’esso residente ed ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 giugno 2022

Ritenuta d’acconto per i professionisti esteri con base fissa in Italia

Con la risposta a interpello n. 285, pubblicata il 20 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate sembra abbandonare la precedente, e condivisibile, linea interpretativa circa le modalità di tassazione delle prestazioni di lavoro autonomo rese in Italia da ...

< 1 ... 3 4 5 ... 13 >

TORNA SU