ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

I dividendi percepiti da un trust residente a tassazione IRES o IRPEF

La tassazione dei dividendi nazionali cambia sensibilmente se il loro percettore non è una persona fisica residente ma un trust holding nostrano

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Venerdì, 1 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento fiscale degli utili distribuiti da una società di capitali italiana al socio persona fisica residente non imprenditore muta radicalmente nel momento in cui proprietario delle medesime partecipazioni sia un trust anch’esso residente ed ente non commerciale, non giudicabile altresì fittiziamente interposto rispetto alla predetta persona: il sistema di tassazione previsto a regime, infatti, ovvero la costante applicazione della ritenuta a titolo d’imposta nella misura del 26% ex art. 27 del DPR 600/73, diventa qualcosa di profondamente diverso, variabile, in particolare, come si esporrà a seguire, a seconda soprattutto del carattere “opaco” e/o “trasparente” del trust.

Entrando nel dettaglio e mantenendo, per semplicità, la residenza fiscale italiana ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU