Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele LO PRESTI VENTURA

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 settembre 2022

Le partecipate extra-Ue complicano la liquidazione della sub-holding estera

La semplificazione di una struttura di gruppo, volta a portare le partecipate in bonis (di seguito, OP) residenti in un Paese estero (PAESE 2) direttamente sotto il controllo della holding italiana (di seguito HOLD-ITA, qui assunta società di ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 luglio 2022

I dividendi percepiti da un trust residente a tassazione IRES o IRPEF

Il trattamento fiscale degli utili distribuiti da una società di capitali italiana al socio persona fisica residente non imprenditore muta radicalmente nel momento in cui proprietario delle medesime partecipazioni sia un trust anch’esso residente ed ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 giugno 2022

Ritenuta d’acconto per i professionisti esteri con base fissa in Italia

Con la risposta a interpello n. 285, pubblicata il 20 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate sembra abbandonare la precedente, e condivisibile, linea interpretativa circa le modalità di tassazione delle prestazioni di lavoro autonomo rese in Italia da ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 22 aprile 2022

Sorte incerta dell’avviamento a bilancio per l’imposta su successioni e donazioni

L’art. 8 comma 1-bis) del DLgs. 31 ottobre 1990 n. 346, per come inserito dall’art. 1 comma 78 lett. b) della L. 27 dicembre 2006 n. 296, afferma che “resta comunque ferma l’esclusione dell’avviamento” nella determinazione della base imponibile, tra ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 23 febbraio 2022

Realtà commerciali e produttive con destino incerto ai fini CFC

Prima delle modifiche recate dal DLgs. 142/2018, i soggetti oltreconfine rientravano nel perimetro della CFC white allorquando, verificati i requisiti del loro controllo dall’Italia e dell’esistenza di un livello di tassazione effettiva locale “...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 gennaio 2022

Duplice ipotesi di controllo ai fini CFC

L’elemento del “controllo” assume molta importanza ai fini della disciplina di cui all’art. 167 del TUIR: quest’ultima, infatti, fermi gli altri requisiti fissati dalla legge, trova applicazione a condizione che il soggetto italiano, o quello estero ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 14 gennaio 2022

Scioglimento della società di persone ereditata o donata con complessità

Lo scioglimento di una società di persone, le cui quote siano altresì arrivate ai soci per successione o donazione, è operazione assai complessa da gestire sul fronte delle imposte sui redditi. Lo scenario, in termini generali, non si pone in modo...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 gennaio 2022

Irrilevanti i test CFC per far cessare il regime di trasparenza

Una volta imputato per trasparenza in Italia il risultato di un’entità estera controllata, la disciplina CFC non può essere disapplicata nei periodi successivi per il solo mancato superamento di uno dei test riportati al comma 4, lett. a) e b), dell’...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 30 luglio 2021

Il valore delle partecipazioni ai fini dell’imposta sulle successioni va attualizzato

Ai sensi dell’art. 16 comma 1 lett. b) del DLgs. 346/90, le partecipazioni al capitale di società non quotate in borsa né negoziate al mercato ristretto assumono rilevanza ai fini dell’imposta sulle successioni in proporzione “al valore, alla data di...

FISCO 12 maggio 2021

Trasferimento all’estero tassato in misura piena per le holding

Con il principio di diritto n. 10/2021 è arrivata la temuta stretta dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione dei trasferimenti di residenza (dall’Italia all’estero) delle società holding. Richiamando l’orientamento della circolare n. 6/2006 (§ 5...

< 1 2 3 ... 11 >

TORNA SU