IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 luglio 2019
Calcolo di tassazione effettiva estera e virtuale italiana in cerca di certezze
Il livello di tassazione effettiva dell’impresa o ente estero partecipato è un indice ottenuto rapportando le sue imposte locali all’utile ante imposte, mentre il livello di tassazione “virtuale” nostrana si ottiene, a parità di denominatore, sulla ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 giugno 2019
Criteri di ripartizione delle posizioni fiscali nella scissa in cerca di uniformità
La scissione vede il destino di talune posizioni fiscali, pur correlate tra loro, regolato in maniera difforme, il che può essere alla base di talune distorsioni. Un tempo, al fine di ripartire il valore fiscalmente riconosciuto delle ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 giugno 2019
Tassazione delle società estere con verifica continua
Il DLgs. 142/2018 ha sensibilmente modificato la nozione di regime fiscale privilegiato valida a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 (ossia dal 2019 per i soggetti “solari”), introducendo una disposizione...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 maggio 2019
Conferimento in fondo patrimoniale di quote di srl legato alla natura giuridica
Ogni considerazione circa la possibilità di disporre quote di partecipazione in srl in un fondo patrimoniale dovrebbe vertere sulla natura giuridica ad esse attribuibile: nel caso di specie, si tratterebbe di comprendere se tali quote possano essere ...
IMPRESA 3 maggio 2019
Possibile «rivoluzione» in vista in ambito di pianificazione patrimoniale
Il disegno di legge AS 1151 – assegnato al Senato a fine marzo – reca una delega al Governo per la revisione ed integrazione del codice civile in diversi ambiti, delega da esercitarsi a mezzo di decreti legislativi che dovranno essere pubblicati ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 aprile 2019
Soluzione dei casi di «dual residence» delle società nel nuovo modello OCSE
L’art. 4 del modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni non individua compiutamente i presupposti sulla base dei quali una persona, quale che sia la relativa natura, può considerarsi residente in uno Stato contraente ai fini pattizi; il...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 marzo 2019
Supply chain a rischio con distributori «cartiera»
Il nuovo art. 167 del TUIR pone agli operatori, tra le questioni più controverse, quella relativa alle società estere, controllate da holding italiane, dedite in via esclusiva alla distribuzione a terzi di beni prodotti da realtà correlate. Dato per ...
FISCO 6 febbraio 2019
Proventi da compravendite di beni e da prestazioni di servizi critici ai fini CFC
Il DLgs. 142/2018, nel recepire la direttiva 2016/1164/UE (c.d. “direttiva ATAD”), così come modificata dalla successiva direttiva 2017/952/UE, interviene in modo assai significativo sulla disciplina CFC, riscrivendo, tra le altre, il relativo ambito...
FISCO 17 dicembre 2018
Nelle fusioni giudizio di operatività slegato dall’esistenza del triennio di riferimento
Il mantenimento del diritto al riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze di interessi passivi e delle eccedenze ACE maturate in capo a una qualunque delle società interessate da una fusione dipendono dal superamento di un duplice test di legge...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2018
Dividendi «privilegiati» quotati sempre esclusi da IRPEF
La legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio 2018) ha omogeneizzato il trattamento dei dividendi e delle plusvalenze di natura “qualificata” con quello delle pari componenti “non qualificate”, disponendo che gli stessi, ove rappresentativi...