FISCO 19 aprile 2024
Scomparsa dell’holding period rafforzato nei plurimi scambi di partecipazioni
Lo scambio di partecipazioni di controllo regolato dal comma 2 dell’art. 177 del TUIR è accompagnato da qualche anno da una misura, diciamo, “figlia”: il comma 2-bis della norma, in particolare, rende accessibile il regime del realizzo controllato ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 aprile 2024
Possibili novità sulla detrazione delle imposte estere in caso di omissioni
Il riconoscimento alle persone residenti in Italia della detrazione dall’IRPEF o dall’IRES della tassazione scontata all’estero sui redditi ivi prodotti soggiace alle diverse condizioni fissate dall’art. 165 del TUIR. Tra di esse, di particolare ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 gennaio 2024
Modifiche all’ETR estero con effetti ad ampio raggio
Le modifiche recate dal DLgs. 27 dicembre 2023 n. 209 all’art. 167 comma 4 lett. a) del TUIR, a decorrere, per i soggetti “solari”, dal 2024, riverbereranno i loro effetti, a ben vedere, anche al di fuori della disciplina CFC, motivo ulteriore per il...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 dicembre 2023
Spazi assai limitati per la tassazione dei bonifici bancari
Le Sezioni Unite della Cassazione (Cass. SS.UU. n. 18725/2017) hanno affermato da tempo che civilisticamente il bonifico bancario a scopo liberale non configura una donazione indiretta, bensì una donazione diretta nulla per mancanza di forma: questo ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 novembre 2023
Il coacervo deve essere operato a valori normali
L’imposta sulle successioni e quella sulle donazioni conoscono un meccanismo volto a maggiorare la base imponibile del trasferimento gratuito mortis causa o inter vivos più recente di un importo pari, con buona sintesi, al valore attuale delle ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 novembre 2023
Il costo fiscale della partecipazione non è legato al pagamento del prezzo di acquisto
L’individuazione del costo di acquisto di una partecipazione detenuta al di fuori del regime d’impresa o, più comunemente, del suo costo fiscalmente riconosciuto, è affidata dal legislatore all’art. 68 comma 6 del TUIR. La norma, però, nell’...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 ottobre 2023
Residenza fiscale italiana delle persone fisiche con nuovi possibili parametri
Come per le società, le disposizioni in materia di residenza fiscale delle persone fisiche riportate nel DLgs. in materia di fiscalità internazionale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023, sono destinate, ove ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 settembre 2023
Liquidazione della quota di snc o sas all’erede del socio uscente con peculiarità
L’analisi delle conseguenze reddituali dello scioglimento del rapporto limitatamente a un socio di snc o sas, qui ipotizzato persona fisica, da essa receduto o escluso, o di quanto avviene in capo ai suoi eredi che non entrano nella relativa ...
FISCO 26 aprile 2023
La costituzione di sub-holding a mezzo scissione ha debuttato nel codice civile
Dal 22 marzo 2023 è diventato possibile per un gruppo, a norma del codice civile, creare anelli intermedi della catena partecipativa a mezzo scissione: in tale data, infatti, è entrato in vigore il nuovo art. 2506.1 c.c., introdotto dall’art. 51 ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 marzo 2023
Deducibilità dei costi black list attualmente a rischio per pochi
La legge di bilancio 2023 ha reintrodotto una misura capace di compromettere la deducibilità dei costi c.d. “black”, in una versione simile a quella che operò per il solo 2015: ad essa, oggi più che allora, è difficile riconoscere un significativo ...