ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Il coacervo deve essere operato a valori normali

Sulle donazioni pregresse di denaro è plausibile una rivalutazione degli importi

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Venerdì, 17 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’imposta sulle successioni e quella sulle donazioni conoscono un meccanismo volto a maggiorare la base imponibile del trasferimento gratuito mortis causa o inter vivos più recente di un importo pari, con buona sintesi, al valore attuale delle donazioni operate in precedenza tra i medesimi soggetti.

Lo stesso, noto come coacervo, è previsto nel primo ambito dall’art. 8 comma 4 del DLgs. 346/90 (TUSD) “ai soli fini della determinazione delle aliquote applicabili”: tale inciso ha indotto più volte la giurisprudenza di legittimità, da quando, in particolare, il sistema dell’imposta sulle successioni non è più basato su aliquote progressive, a non ritenerlo più operante alla morte della persona (ex multis Cass. 31 maggio 2022 n. 17623), inducendo solo di recente l’Agenzia

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU