ACCEDI
Mercoledì, 23 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Nei trasferimenti agevolati valutazione della residenza pregressa ancorata al TUIR

Solo in limitati casi pare possibile ricorrere alle «tie-breaker rules» delle Convenzioni

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Mercoledì, 23 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La normativa conosce diverse disposizioni, volte a incentivare il trasferimento della persona in Italia, che subordinano il riconoscimento dello specifico beneficio, tra le altre, all’assenza di una precedente residenza fiscale nostrana: il tutto per un numero di anni pregressi diverso a seconda della specifica normativa sollecitata.
Basti ricordare al riguardo il regime degli impatriati riportato dall’art. 5 del DLgs. 209/2023, il beneficio dei neo domiciliati ex art. 24-bis del TUIR o, ancora, quello previsto per i titolari di pensione estera di cui all’art. 24-ter del TUIR.

Tanto premesso, il tema che si vuole qui affrontare concerne i criteri in base ai quali maturare un giudizio sul punto e, nello specifico, se sia possibile smarcarsi da una residenza italiana passata, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU