ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La responsabilità dell’illecito penale della persona fisica «si estende» all’ente

Per la Cassazione, l’ente deve provare di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli idonei a prevenire reati

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 28 marzo 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un’articolata vicenda giudiziaria che vede coinvolte persone fisiche e giuridiche fornisce l’occasione alla Cassazione per tornare a pronunciarsi – con la sentenza n. 13017 depositata ieri – su alcuni aspetti problematici legati alla responsabilità parapenale degli enti.

Il fatto consiste nella contestazione a diversi soggetti apicali di alcune società dei reati di associazione per delinquere e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, unita alla contestazione alle corrispondenti persone giuridiche dell’illecito amministrativo di cui all’art. 24 del DLgs. 231/2001 (dipendente appunto dalla truffa commessa). A ciò è conseguita anche una confisca delle quote sociali e dei beni delle società fino alla concorrenza dei finanziamenti erogati in loro ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU