FISCO 8 maggio 2015
Sequestro per equivalente riferibile all’ammontare dell’imposta evasa
Complesso e delicato è il rapporto tra esterovestizione, principio di territorialità e delitto di omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 74/2000. A tale proposito è interessante la pronuncia n. 19007 della Corte di Cassazione, depositata...
IMPRESA 6 maggio 2015
Possibile la sospensione delle misure interdittive in capo agli enti
Una problematica attinente l’applicazione delle misure cautelari interdittive in materia di responsabilità degli enti di cui al DLgs. 231/2001 viene portata all’attenzione della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata ieri con la sentenza n. ...
FISCO 29 aprile 2015
Per l’omesso versamento di ritenute non basta la dichiarazione del modello 770
I reati tributari omissivi di cui agli artt. 10-bis e 10-ter del DLgs. 74/2000 tornano ad impegnare la giurisprudenza di legittimità. Con due sentenze depositate ieri – le nn. 17710 e 17711– la Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di ...
IMPRESA 22 aprile 2015
Rettifica dell’ANAC sul concordato «in bianco»
La prevenzione della corruzione, sia sul piano penale che amministrativo, inevitabilmente lambisce, in un incontro-scontro, il confine dell’attività di impresa, in particolar modo nell’attuale contesto di crisi economica e sociale. Ogni intervento ...
IMPRESA 18 aprile 2015
Il disegno di legge sugli ecoreati ad impatto «231»
Il tema della prevenzione in materia ambientale ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nella normativa internazionale e nazionale e a ciò è inevitabilmente legata la necessità di prevedere adeguate risposte sanzionatorie per le violazioni ...
IMPRESA 17 aprile 2015
Nuovi vincoli anticorruzione per imprese a partecipazione pubblica da valutare
Il Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) e l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), il 24 marzo 2015, hanno dato avvio alla consultazione pubblica di due provvedimenti, che si potrebbero definire “gemelli”, aventi ad oggetto l’attuazione ...
FISCO 16 aprile 2015
Il trust può «prestarsi» alla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Nel caso oggetto della sentenza della Cassazione n. 15449 di ieri, il liquidatore di una sas era stato condannato in primo e secondo grado per il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000 per ...
IMPRESA 15 aprile 2015
Confiscabile il valore corrispondente al vantaggio ricavato in via diretta dal reato
I criteri per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei beni di una società sono sempre più frequentemente oggetto delle pronunce dei giudici di legittimità. In particolare la Cassazione, nella sentenza n. 15249 depositata...
IMPRESA 13 aprile 2015
Alla Consulta il procedimento per le sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia
La giurisprudenza della CEDU continua ad influenzare il diritto nazionale. Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile è stata pubblicata un’ordinanza della Corte d’appello di Genova che dispone la trasmissione degli atti alla Consulta in relazione ad ...
IMPRESA 8 aprile 2015
La qualificazione del procedimento non è l’unico criterio per il «ne bis in idem»
La corretta applicazione del principio del ne bis in idem (di cui all’art. 4 del Protocollo 7 della CEDU) ripropone un mai sopito dibattito sia a livello internazionale che a livello nazionale ogniqualvolta vi sia la possibilità di esperire ...