ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 18 aprile 2015

Il disegno di legge sugli ecoreati ad impatto «231»

Il tema della prevenzione in materia ambientale ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nella normativa internazionale e nazionale e a ciò è inevitabilmente legata la necessità di prevedere adeguate risposte sanzionatorie per le violazioni ...

IMPRESA 17 aprile 2015

Nuovi vincoli anticorruzione per imprese a partecipazione pubblica da valutare

Il Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) e l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), il 24 marzo 2015, hanno dato avvio alla consultazione pubblica di due provvedimenti, che si potrebbero definire “gemelli”, aventi ad oggetto l’attuazione ...

FISCO 16 aprile 2015

Il trust può «prestarsi» alla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Nel caso oggetto della sentenza della Cassazione n. 15449 di ieri, il liquidatore di una sas era stato condannato in primo e secondo grado per il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000 per ...

IMPRESA 15 aprile 2015

Confiscabile il valore corrispondente al vantaggio ricavato in via diretta dal reato

I criteri per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei beni di una società sono sempre più frequentemente oggetto delle pronunce dei giudici di legittimità. In particolare la Cassazione, nella sentenza n. 15249 depositata...

IMPRESA 13 aprile 2015

Alla Consulta il procedimento per le sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia

La giurisprudenza della CEDU continua ad influenzare il diritto nazionale. Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile è stata pubblicata un’ordinanza della Corte d’appello di Genova che dispone la trasmissione degli atti alla Consulta in relazione ad ...

IMPRESA 8 aprile 2015

La qualificazione del procedimento non è l’unico criterio per il «ne bis in idem»

La corretta applicazione del principio del ne bis in idem (di cui all’art. 4 del Protocollo 7 della CEDU) ripropone un mai sopito dibattito sia a livello internazionale che a livello nazionale ogniqualvolta vi sia la possibilità di esperire ...

IMPRESA 2 aprile 2015

Approvato il nuovo falso in bilancio

Dopo un lungo iter – che ha portato alla presentazione di circa 200 emendamenti sul testo originario – è stato approvato ieri dal Senato il c.d. disegno di legge “anticorruzione”, che ora dovrà essere esaminato dalla Camera. La prima parte del ...

IMPRESA 28 marzo 2015

La responsabilità dell’illecito penale della persona fisica «si estende» all’ente

Un’articolata vicenda giudiziaria che vede coinvolte persone fisiche e giuridiche fornisce l’occasione alla Cassazione per tornare a pronunciarsi – con la sentenza n. 13017 depositata ieri – su alcuni aspetti problematici legati alla responsabilità ...

FISCO 26 marzo 2015

Se la condotta non è ineluttabile escluso il ricorso alla teoria dell’inesigibilità

Sull’elemento soggettivo della dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si sofferma la Cassazione nella sentenza n. 12531 depositata ieri. Al rappresentante legale di una società cooperativa ...

IMPRESA 25 marzo 2015

In consultazione fino a metà aprile la nuova direttiva anticorruzione

Il MEF, in stretta collaborazione dell’Autorità nazionale per l’anticorruzione (ANAC), ha predisposto una direttiva avente ad oggetto chiarimenti e specificazioni in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Il testo è stato ...

TORNA SU