IMPRESA 21 luglio 2015
Legittima la doppia sanzione per omesso versamento di ritenute previdenziali
Si susseguono sempre più numerosi i ricorsi avverso l’imposizione di una doppia sanzione, sia penale che amministrativa/civile, a seguito di un’unica condotta illecita. La Cassazione – con sentenza n. 31378, depositata ieri – si è trovata ad ...
IMPRESA 18 luglio 2015
Possibile il sequestro di siti web, ma non di giornali on line per diffamazione
Grandemente dibattuto è il ruolo del sequestro preventivo nel caso di reati informatici. Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 31022 depositata ieri, sono state chiamate a pronunciarsi su due questioni, tra loro collegate: se sia ...
FISCO 17 luglio 2015
La Consulta è chiamata a pronunciarsi su reati tributari e «ne bis in idem»
L’ordinanza del Tribunale di Bologna del 21 aprile 2015 n. 136, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie Corte Costituzionale il 15 luglio, pone alla Consulta alcune questioni in relazione alla problematica del c.d. ne bis in idem nel caso di ...
IMPRESA 16 luglio 2015
La confisca non può avvenire a danno di terzi con diritti acquisiti in buona fede
L’istituto della confisca ha assunto una rilevanza pratica e giuridica sempre più evidente e trasversale, soprattutto in forza della possibilità di sequestro preventivo ad essa preordinato. Il dibattito sull’esatta delimitazione della nozione di ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2015
Contrabbando contestabile se l’IVA all’importazione è diritto di confine
La natura dell’IVA all’importazione è grandemente dibattuta anche in seno alla giurisprudenza penale, per le conseguenze che può comportare sulla configurabilità dei reati di contrabbando. Recentemente si è dato atto (si veda “Il delitto di ...
IMPRESA 2 luglio 2015
Reati presupposto di autoriciclaggio anche se non inclusi nel «catalogo 231»
Il reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) è stato recentemente introdotto nel codice penale dalla L. n. 186/2014, che ha modificato, altresì, l’art. 25-octies del DLgs. 231/2001, facendo rientrare il nuovo delitto anche tra i reati-...
IMPRESA 26 giugno 2015
Definitive le Linee guida anticorruzione
A seguito della consultazione avviata nel marzo scorso sullo schema di delibera contenente le Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato...
FISCO 23 giugno 2015
Il delitto di contrabbando può realizzarsi con un uso fraudolento del deposito IVA
L’art. 292 del DPR 43/1973 (anche noto come Testo Unico sulla legge doganale o TULD) sanziona le condotte di sottrazione di merci al pagamento dei diritti di confine, “con la multa non minore di due e non maggiore di dieci volte i diritti ...
IMPRESA 6 giugno 2015
Correlabili le «false comunicazioni» di ciascuna società del gruppo
Nonostante le profonde riforme in materia di false comunicazioni sociali – che tra pochi giorni entreranno in vigore –, vi sono questioni interpretative che restano di viva attualità. Alcune di queste vengono toccate dalla Cassazione con la ...
IMPRESA 3 giugno 2015
Nuove norme anticorruzione in vigore dal 14 giugno
Entrerà in vigore il prossimo 14 giugno la L. 27 maggio 2015 n. 69 contenente le “disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. ...