IMPRESA 30 maggio 2015
Verso la «compliance» come elemento centrale dell’organizzazione aziendale
È sempre più evidente a tutti gli operatori del settore come il diritto penale stia divenendo lo strumento principe per direzionare il mondo imprenditoriale e societario verso una cultura della legalità e – paradossalmente – della corretta ...
IMPRESA 29 maggio 2015
In vigore le nuove norme sui reati ambientali
La legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente (c.d. ecoreati), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 122 di ieri, è da oggi in vigore. Dopo il “rimbalzo” di approvazioni ed emendamenti tra Camera e Senato, quest’ultimo ha ...
IMPRESA 28 maggio 2015
Necessario il refresh dei modelli organizzativi
Questi primi mesi dell’anno 2015 hanno portato con sé una serie di interventi normativi in tema di responsabilità degli enti (ex DLgs. 231/2001) e le imprese sono ora chiamate a prenderne atto rispetto agli opportuni aggiornamenti/ adeguamenti/...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2015
Codici deontologici dell’azienda «centrali» per la sicurezza informatica
I presidi di sicurezza informatica rappresentano un elemento centrale dell’organizzazione aziendale, sia a tutela dei dati e delle informazioni contenute nei sistemi informatici di ogni società, sia per la protezione da attacchi volti a danneggiare ...
IMPRESA 25 maggio 2015
Particolare tenuità del fatto come vaglio «preventivo» della punibilità
Nell’attesa che le Sezioni Unite chiariscano alcune tematiche legate alla causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, è interessante guardare alle prime applicazioni giurisprudenziali nel merito di questo istituto. Si ricorda che il ...
IMPRESA 22 maggio 2015
Il nuovo falso in bilancio è legge
Il Ddl. anticorruzione è stato approvato dalla Camera nel pomeriggio di ieri in via definitiva. Le modifiche che porta con sé sono numerose e toccano varie fattispecie legate alle attività corruttive o ad altri reati contro la Pubblica ...
FISCO 21 maggio 2015
Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi sulla particolare tenuità del fatto
Per la seconda volta, avanti ai giudici di legittimità, si pone la questione del rapporto tra la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – introdotta dall’art. 131-bis c.p. in vigore dal 2 aprile scorso – e gli illeciti penal-...
IMPRESA 20 maggio 2015
L’omesso versamento di ritenute previdenziali resta un illecito penale
Il 28 aprile 2014 è stata emanata una legge delega per la depenalizzazione di alcuni reati minori (L. 67/2014), che si inserisce in quella prospettiva di un diritto penale che torni a essere inteso e utilizzato come extrema ratio. A questo proposito...
IMPRESA 15 maggio 2015
Profitto del reato non limitato ai soli incrementi positivi del patrimonio
La giurisprudenza di legittimità torna ancora sull’interpretazione della nozione di profitto del reato con la sentenza n. 20093 depositata ieri. La vicenda riguarda un sequestro preventivo per equivalente disposto per il reato di trasferimento ...
FISCO 12 maggio 2015
Solo la Consulta può sciogliere il nodo del «ne bis in idem» in materia tributaria
I giudici di legittimità tornano ad occuparsi del principio del ne bis in idem in ambito tributario e lo fanno con la sentenza n. 19334, depositata ieri, avente ad oggetto la contestazione del reato di omesso versamento di ritenute certificate di cui...