IMPRESA 22 gennaio 2015
Se l’amministratore di società fallita «spende troppo» è bancarotta fraudolenta
Con la sentenza n. 2799 depositata ieri, la Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi sul caso di un amministratore unico di una società a responsabilità limitata, in concorso con l’amministratore di fatto della stessa, condannato per bancarotta ...
IMPRESA 21 gennaio 2015
Transnazionalità dei reati se è coinvolto un gruppo criminale operante all’estero
La Cassazione, con la sentenza n. 2458 depositata ieri, si pronuncia nuovamente sulla nozione di transnazionalità come prevista dalla L. 146/2006 con particolare riguardo alla commissione di illeciti fiscali (si veda “Rapporti stabili da dimostrare ...
IMPRESA 17 gennaio 2015
L’amministratore di diritto «paga» le omesse ritenute certificate
Con la sentenza n. 1975 depositata ieri, la Cassazione ha affrontato il caso di un presidente di srl dichiarato colpevole del reato di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 perché, al fine di evadere le imposte sui redditi, in qualità di legale ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2015
Risarcimenti solo in casi eccezionali e specificamente provati dal Fisco
In giurisprudenza sussiste un interessante dibattito sul diritto al risarcimento del danno da reato tributario per l’Agenzia delle Entrate. La questione va analizzata distintamente a seconda che si faccia riferimento alle due differenti tipologie di ...
FISCO 9 gennaio 2015
Reati tributari a elevato rischio autoriciclaggio
La sentenza n. 245/2015 della Corte di Cassazione affronta la questione della commisurazione della pena in caso di continuazione tra il reato di riciclaggio e quelli tributari. Nel caso di specie si trattava di un ricorso avverso una sentenza di ...