ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Occultamento o distruzione di scritture contabili solo con l’elemento commissivo

Per la Cassazione l’art. 10 del DLgs. 74/2000 non è integrato da una condotta meramente omissiva

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 21 marzo 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il delitto di occultamento e distruzione di scritture contabili previsto all’art. 10 del DLgs. 74/2000 è nuovamente oggetto di una sentenza della Cassazione, la n. 11643 depositata ieri; questa volta, però, tale fattispecie viene in rilievo in concorso con il reato di omessa dichiarazione (art. 5 del citato decreto).

Il fatto riguarda un caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi al fine di evadere le imposte, per un valore superiore alle soglie previste per la penale rilevanza, e di contestuale occultamento o distruzione per la medesima finalità delle scritture contabili obbligatorie. Il ricorso presentato alla Cassazione contesta, tuttavia, sia che possa essere qualificata come omessa dichiarazione la mera emissione di fatture fittizie, allorché non sia stato percepito ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU