Occultamento o distruzione di scritture contabili solo con l’elemento commissivo
Per la Cassazione l’art. 10 del DLgs. 74/2000 non è integrato da una condotta meramente omissiva
Il delitto di occultamento e distruzione di scritture contabili previsto all’art. 10 del DLgs. 74/2000 è nuovamente oggetto di una sentenza della Cassazione, la n. 11643 depositata ieri; questa volta, però, tale fattispecie viene in rilievo in concorso con il reato di omessa dichiarazione (art. 5 del citato decreto).
Il fatto riguarda un caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi al fine di evadere le imposte, per un valore superiore alle soglie previste per la penale rilevanza, e di contestuale occultamento o distruzione per la medesima finalità delle scritture contabili obbligatorie. Il ricorso presentato alla Cassazione contesta, tuttavia, sia che possa essere qualificata come omessa dichiarazione la mera emissione di fatture fittizie, allorché non sia stato percepito ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41