ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nel superbonus reato anticipato all’opzione per cessione o sconto in fattura

La tesi si presta a diverse censure in quanto il danno è semmai in capo al privato

/ Maria Francesca ARTUSI e Alfio CISSELLO

Lunedì, 27 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La giurisprudenza sembra ormai consolidata nel ritenere che mediante la creazione di un credito fittizio derivante dal c.d. superbonus (art. 121 comma 1 del DL 34/2020) il contribuente (o meglio, colui il quale esercita l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito) consegue un profitto ingiusto con correlativo danno per lo Stato, anche senza che tale credito venga effettivamente portato in compensazione.

Ci sarebbero quindi, secondo recenti pronunce della Cassazione, gli estremi del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato ex art. 640 del codice penale (Cass. pen. 13 dicembre 2024 n. 45868, Cass. pen. 30 ottobre 2024 n. 40015).
Sorge spontaneo domandarsi la ragione per cui, nonostante l’ambito sia pacificamente quello tributario, si parli di truffa, reato ovviamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU