FISCO 1 marzo 2025
Dichiarazione infedele per chi omette redditi derivanti da non fungible token
I non fungible token (NFT) rappresentano degli strumenti digitali che corrispondono all’atto di proprietà e al certificato di autenticità di un bene unico (non fungibile, appunto). Tali strumenti vengono inclusi fra le opere dell’ingegno in quanto ...
IMPRESA 27 febbraio 2025
Il falso in bilancio contribuisce al dissesto
Il reato di false comunicazioni sociali può rilevare ai fini della bancarotta fraudolenta commessa dagli amministratori di una società. L’art. 223 comma 2 n. 1) del RD 267/42 (oggi confluito nell’art. 329 del DLgs. 14/2019) stabilisce infatti la ...
IMPRESA 26 febbraio 2025
Per la bancarotta «riparata» servono apporti finanziari esterni
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale è configurabile un “gruppo di imprese” – rilevante ai fini della ipotizzabilità di eventuali “vantaggi compensativi” – anche tra enti che abbiano differente natura giuridica (società ed associazioni ...
IMPRESA 25 febbraio 2025
È estorsione costringere il dipendente ad accettare la carica di amministratore
Integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia di licenziamento, a ...
IMPRESA 22 febbraio 2025
Per l’autofinanziamento fraudolento va provata la consapevole scelta gestionale
La sistematica omissione del pagamento di tasse e contributi viene considerata un’operazione dolosa penalmente rilevante, in quanto attraverso l’indebitamento fiscale si realizza fraudolentemente l’autofinanziamento della società. Secondo costante...
FISCO 19 febbraio 2025
Vietata la duplicazione della confisca
Nella giurisprudenza è principio prevalente il fatto che, nei reati tributari, il profitto suscettibile di confisca, corrispondente alla somma non versata, deve essere calcolato avuto riguardo al momento in cui tale somma avrebbe dovuto essere ...
FISCO 13 febbraio 2025
Il rischio di impresa non esclude la punibilità degli omessi versamenti
L’ordinario rischio di impresa non può essere preso in considerazione quale causa di non punibilità per gli omessi versamenti, nemmeno alla luce della modifica normativa che ha introdotto il riferimento espresso alla “crisi di liquidità” in relazione...
FISCO 8 febbraio 2025
Nuova fattispecie penale sulle omesse ritenute non retroattiva
La fattispecie di omesso versamento delle ritenute certificate disciplinata dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 è stata oggetto di diverse modifiche, dapprima con la riforma del DLgs. 158/2015, poi con l’intervento della Corte Costituzionale n. 175/...
IMPRESA 6 febbraio 2025
Confisca per la galleria d’arte che autoricicla un quadro rubato
Nei casi di riciclaggio, impiego di denaro, beni o di utilità di provenienza illecita e di autoriciclaggio, accanto alla confisca di cui all’art. 648-quater c.p., che colpisce il patrimonio della persona fisica (il rappresentante legale o il ...
IMPRESA 5 febbraio 2025
Incostituzionale la confisca obbligatoria dei beni strumentali per i reati societari
È incostituzionale la confisca obbligatoria, anche per equivalente, dei beni utilizzati per commettere un reato societario, così come previsto dall’art. 2641 c.c. La norma in questione è inserita nell’ambito del c.d. diritto penale societario e ...