ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 4 dicembre 2024

Passaggi obbligati per il sequestro all’ente dei crediti presenti nel cassetto fiscale

In materia di responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato, l’art. 19 del DLgs. 231/2001 prevede, al comma 1, che nei confronti dell’ente sia sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato...

FISCO 29 novembre 2024

Per la rilevanza penale dell’omessa dichiarazione serve il dolo specifico

Il fine di evasione è ciò che qualifica come delitto, dal punto di vista soggettivo, la condotta di omessa presentazione della dichiarazione fiscale. Ciò significa che l’accertamento sul piano meramente oggettivo degli elementi costitutivi del reato...

IMPRESA 28 novembre 2024

Il singolo socio è persona offesa del reato di infedeltà patrimoniale

Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale, è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: un interesse dell’amministratore in conflitto con quello della società; la “deliberazione” di un “atto di disposizione” di beni ...

FISCO 23 novembre 2024

Non è necessario l’utilizzo delle fatture false perché si configuri il reato

Due interessanti questioni in materia di emissione di fatture per operazioni inesistenti riguardano la rilevanza dell’effettivo successivo utilizzo delle stesse, nonché il fine che deve muovere l’emittente. La sentenza n. 42819, depositata ieri ...

IMPRESA 21 novembre 2024

Possibile «ne bis in idem» tra bancarotta e sottrazione fraudolenta

Per non violare il divieto di “doppio giudizio”, anche noto come “ne bis in idem”, è necessario che il giudice verifichi che il procedimento per bancarotta fraudolenta e quello per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non riguardino il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 novembre 2024

Schemi ANAC per la pubblicazione dei dati in materia di trasparenza

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha messo a disposizione sul proprio sito tre schemi di pubblicazione ai fini dell’assolvimento degli obblighi di trasparenza previsti dal DLgs. 33/2013. Altri schemi saranno prossimamente pubblicati. Lo ...

IMPRESA 13 novembre 2024

La restituzione di conferimenti per aumento di capitale è bancarotta per distrazione

Ai fini della contestazione del reato di bancarotta fraudolenta è necessario distinguere tra versamenti in conto capitale (o meglio, in conto di futuro aumento di capitale) e finanziamenti a titolo di mutuo. La Corte di Cassazione, nella sentenza n...

FISCO 12 novembre 2024

Il blocco dei pagamenti della P.A. «scusa» l’omesso versamento IVA

Il recente DLgs. 87/2024, intervenendo sulla causa di non punibilità prevista per i reati tributari nell’art. 13 del DLgs. 74/2000, ha introdotto (con il nuovo comma 3-bis) una espressa mitigazione della responsabilità per i reati di omesso ...

FISCO 11 novembre 2024

Tempistica diversificata del penale tributario tra CPB e sanatoria degli anni pregressi

Nei giorni scorsi sono stati analizzati gli “incroci” tra le previsioni in materia di reati tributari, di cui al DLgs. 74/2000, e il concordato preventivo biennale e l’annessa sanatoria per i periodi d’imposta pregressi (si veda “Con il CPB ...

IMPRESA 7 novembre 2024

Se manca l’organizzazione il CdA resta responsabile per l’infortunio sul lavoro

A fronte di un infortunio mortale occorso al lavoratore di una società appaltatrice di un contratto di “fornitura e posa” di lastre in cemento armato, la Corte di Cassazione torna sul tema della delega in materia di sicurezza sul lavoro. Si tratta ...

< 1 ... 5 6 7 ... 116 >

TORNA SU