ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 15 ottobre 2024

Serve la dolosa induzione in errore per la dichiarazione fraudolenta

Nonostante le ampie modifiche che ha subito il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ad opera del DLgs. 158/2015, vi è di fatto una continuità normativa tra la precedente e la vigente versione del reato di cui all’art. 3 del DLgs...

FISCO 11 ottobre 2024

Sequestro a fini impeditivi per omesse informazioni sui crediti sismabonus

La creazione e utilizzazione di crediti fiscali connessi al c.d. “sismabonus” può integrare il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, oltre che quello di indebita compensazione. Nel confermare un decreto di sequestro, la sentenza n. ...

FISCO 10 ottobre 2024

Non si possono confondere dolo e colpa nel reato tributario dell’amministratore

La mera accettazione della carica di amministratore non può giustificare l’affermazione del dolo della dichiarazione fraudolenta commessa dalla società. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 37131, depositata ieri dalla Cassazione, al legale ...

IMPRESA 8 ottobre 2024

In vigore i nuovi reati «231» sulle accise

Il 3 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della riforma fiscale dedicato alle disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre ...

FISCO 4 ottobre 2024

Il commercialista indagato del reato non può opporre il segreto professionale

Il tema del segreto professionale del commercialista in caso di indagini penali viene affrontato nel corso di un procedimento per esterovestizione legato a una nota famiglia di imprenditori italiani. La Cassazione, nella sentenza n. 36775 ...

FISCO 1 ottobre 2024

Chi supporta una cartiera non concorre automaticamente nelle fatture false

Per il concorso nel reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti non è sufficiente affermare la partecipazione di un soggetto all’attività della società “cartiera”. Riprendendo i principi sul concorso di persone nel reato sanciti dal ...

IMPRESA 27 settembre 2024

Il «gruppo di imprese» può non salvare dalla bancarotta fraudolenta

La nozione di “gruppo di imprese” assume rilevanza anche ai fini della responsabilità penale, con particolare riguardo ai reati di bancarotta. Per tale ragione la sentenza n. 36040, depositata ieri dalla Cassazione penale, si sofferma nelle ...

FISCO 21 settembre 2024

Continuità normativa per la nuova confisca tributaria

Nell’ambito della confisca tributaria, la disposizione dell’art. 12-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, secondo cui la confisca diretta o di valore dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a ...

IMPRESA 14 settembre 2024

Sanzioni per falso report di sostenibilità nel decreto attuativo CSRD

Su Eutekne.info si era dato atto del rischio di contestazione del reato di false comunicazioni sociali nell’ambito del report di sostenibilità (si veda “Falso in bilancio per le dichiarazioni non finanziarie da valutare” dell’11 maggio 2024). Con l’...

FISCO 13 settembre 2024

L’appalto di servizi non occulta la somministrazione irregolare di manodopera

Continuano le contestazioni per dichiarazioni fraudolente connesse a fittizi appalti di lavoratori. La sentenza della Cassazione n. 34407 depositata ieri conferma gli arresti domiciliari nei confronti dell’amministratore di un gruppo di imprese e ...

< 1 ... 7 8 9 ... 116 >

TORNA SU