ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 29 ottobre 2024

Configurabile il concorso tra dichiarazione fraudolenta e indebita compensazione

L’elemento distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato è individuabile nel carattere dell’accordo criminoso. Quest’ultimo, nel concorso, si concretizza in via meramente occasionale e ...

IMPRESA 24 ottobre 2024

Nel modello 231 soluzioni al conflitto di interessi tra ente e amministratore

La partecipazione attiva dell’ente al procedimento penale che lo riguarda è subordinata alla sua previa costituzione. Tale necessaria formalità è individuata dall’art. 39 del DLgs. 231/2001 quale mezzo di esternazione della volontà diverso e più ...

FISCO 23 ottobre 2024

Omessa dichiarazione per la SSD che opera come ente commerciale

Risponde di omessa dichiarazione una società che, pur rivestendo il ruolo di società sportiva dilettantistica, operi nei fatti come ente commerciale e non presenti la dichiarazione dovuta. Per tale ragione la Cassazione, nella sentenza n. 38800 ...

FISCO 18 ottobre 2024

Possibile il doppio sequestro per gli abusi legati al superbonus

L’ambito delle agevolazioni fiscali connesse al c.d. superbonus edilizio si presta a diverse contestazioni penali, da cui derivano richieste di sequestro sia preventivo (cioè funzionale alla successiva confisca) che “impeditivo” (cioè cautelare ...

FISCO 17 ottobre 2024

Il patteggiamento richiede il pagamento del debito tributario

L’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, così come introdotto dal DLgs. 158/2015, richiedeva espressamente, per l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. “patteggiamento”) ai delitti tributari, l’estinzione dei debiti fiscali ...

FISCO 15 ottobre 2024

Serve la dolosa induzione in errore per la dichiarazione fraudolenta

Nonostante le ampie modifiche che ha subito il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ad opera del DLgs. 158/2015, vi è di fatto una continuità normativa tra la precedente e la vigente versione del reato di cui all’art. 3 del DLgs...

FISCO 11 ottobre 2024

Sequestro a fini impeditivi per omesse informazioni sui crediti sismabonus

La creazione e utilizzazione di crediti fiscali connessi al c.d. “sismabonus” può integrare il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, oltre che quello di indebita compensazione. Nel confermare un decreto di sequestro, la sentenza n. ...

FISCO 10 ottobre 2024

Non si possono confondere dolo e colpa nel reato tributario dell’amministratore

La mera accettazione della carica di amministratore non può giustificare l’affermazione del dolo della dichiarazione fraudolenta commessa dalla società. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 37131, depositata ieri dalla Cassazione, al legale ...

IMPRESA 8 ottobre 2024

In vigore i nuovi reati «231» sulle accise

Il 3 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della riforma fiscale dedicato alle disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre ...

FISCO 4 ottobre 2024

Il commercialista indagato del reato non può opporre il segreto professionale

Il tema del segreto professionale del commercialista in caso di indagini penali viene affrontato nel corso di un procedimento per esterovestizione legato a una nota famiglia di imprenditori italiani. La Cassazione, nella sentenza n. 36775 ...

TORNA SU