ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nel modello 231 soluzioni al conflitto di interessi tra ente e amministratore

Deve prevedere regole per l’eventualità che il legale rappresentante sia indagato per il reato presupposto, valevoli a munire l’ente di un difensore

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 24 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La partecipazione attiva dell’ente al procedimento penale che lo riguarda è subordinata alla sua previa costituzione. Tale necessaria formalità è individuata dall’art. 39 del DLgs. 231/2001 quale mezzo di esternazione della volontà diverso e più articolato di quelli dell’imputato persona fisica, in quanto “corrispondente alla struttura complessa di tale figura soggettiva ed idoneo a rendere quanto prima ostensibile l’eventuale conflitto di interessi derivante dall’essere il legale rappresentante indagato o imputato del reato da cui dipende l’illecito amministrativo” (come precisato da Cass. SS.UU. 33041/2015).

La giurisprudenza ha avuto più volte modo di precisare che l’onere di formale costituzione opera sin dalla fase delle indagini preliminari ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU