FISCO 1 ottobre 2024
Chi supporta una cartiera non concorre automaticamente nelle fatture false
Per il concorso nel reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti non è sufficiente affermare la partecipazione di un soggetto all’attività della società “cartiera”. Riprendendo i principi sul concorso di persone nel reato sanciti dal ...
IMPRESA 27 settembre 2024
Il «gruppo di imprese» può non salvare dalla bancarotta fraudolenta
La nozione di “gruppo di imprese” assume rilevanza anche ai fini della responsabilità penale, con particolare riguardo ai reati di bancarotta. Per tale ragione la sentenza n. 36040, depositata ieri dalla Cassazione penale, si sofferma nelle ...
FISCO 21 settembre 2024
Continuità normativa per la nuova confisca tributaria
Nell’ambito della confisca tributaria, la disposizione dell’art. 12-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, secondo cui la confisca diretta o di valore dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a ...
IMPRESA 14 settembre 2024
Sanzioni per falso report di sostenibilità nel decreto attuativo CSRD
Su Eutekne.info si era dato atto del rischio di contestazione del reato di false comunicazioni sociali nell’ambito del report di sostenibilità (si veda “Falso in bilancio per le dichiarazioni non finanziarie da valutare” dell’11 maggio 2024). Con l’...
FISCO 13 settembre 2024
L’appalto di servizi non occulta la somministrazione irregolare di manodopera
Continuano le contestazioni per dichiarazioni fraudolente connesse a fittizi appalti di lavoratori. La sentenza della Cassazione n. 34407 depositata ieri conferma gli arresti domiciliari nei confronti dell’amministratore di un gruppo di imprese e ...
IMPRESA 12 settembre 2024
Presidi 231 per i lavoratori distaccati all’estero
Tra le questioni pratiche e attuali che si pongono in tema di responsabilità da reato degli enti – ai sensi del DLgs. 231/2001– vi è quella degli effetti di eventuali condotte illecite poste in essere dal dipendente “distaccato” nel contesto ...
IMPRESA 6 settembre 2024
Equiparabili omessa tenuta e sottrazione fraudolenta della contabilità
Ai fini della configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta documentale, la distruzione (o l’occultamento, ovvero la mancata consegna al curatore) della documentazione e la omessa (o irregolare o incompleta) tenuta delle scritture contabili ...
IMPRESA 4 settembre 2024
Legittima la distribuzione delle riserve se la crisi non è evidente
Non c’è distrazione rilevante ai fini della bancarotta quando viene attuata una lecita distribuzione delle riserve da utili in un periodo in cui sono assenti apprezzabili sintomi di una situazione di crisi della società o del gruppo. Così la ...
IMPRESA 13 agosto 2024
Abrogazione dell’abuso d’ufficio con impatto sui rischi 231
La L. 9 agosto 2024 n. 114, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 10 agosto, abolisce il reato di abuso di ufficio, modifica la fattispecie di traffico di influenze illecite e rivede in parte la disciplina sulle intercettazioni. Il percorso...
IMPRESA 3 agosto 2024
Nessuna condanna con modello organizzativo adeguato al rischio
Triste caso di cronaca politica ma anche giudiziaria è quello relativo al rapimento di quattro tecnici di una società durante un trasferimento via terra in Libia per raggiungere il luogo di lavoro e alla conseguente uccisione di due di loro. Questo ...