ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 12 settembre 2024

Presidi 231 per i lavoratori distaccati all’estero

Tra le questioni pratiche e attuali che si pongono in tema di responsabilità da reato degli enti – ai sensi del DLgs. 231/2001– vi è quella degli effetti di eventuali condotte illecite poste in essere dal dipendente “distaccato” nel contesto ...

IMPRESA 6 settembre 2024

Equiparabili omessa tenuta e sottrazione fraudolenta della contabilità

Ai fini della configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta documentale, la distruzione (o l’occultamento, ovvero la mancata consegna al curatore) della documentazione e la omessa (o irregolare o incompleta) tenuta delle scritture contabili ...

IMPRESA 4 settembre 2024

Legittima la distribuzione delle riserve se la crisi non è evidente

Non c’è distrazione rilevante ai fini della bancarotta quando viene attuata una lecita distribuzione delle riserve da utili in un periodo in cui sono assenti apprezzabili sintomi di una situazione di crisi della società o del gruppo. Così la ...

IMPRESA 13 agosto 2024

Abrogazione dell’abuso d’ufficio con impatto sui rischi 231

La L. 9 agosto 2024 n. 114, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 10 agosto, abolisce il reato di abuso di ufficio, modifica la fattispecie di traffico di influenze illecite e rivede in parte la disciplina sulle intercettazioni. Il percorso...

IMPRESA 3 agosto 2024

Nessuna condanna con modello organizzativo adeguato al rischio

Triste caso di cronaca politica ma anche giudiziaria è quello relativo al rapimento di quattro tecnici di una società durante un trasferimento via terra in Libia per raggiungere il luogo di lavoro e alla conseguente uccisione di due di loro. Questo ...

IMPRESA 29 luglio 2024

Dubbi sui confini del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche

È stata di recente presentata alle Sezioni Unite la questione se e rientri o meno nell’ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) il risparmio di spesa derivante dal versamento parziale dei ...

IMPRESA 26 luglio 2024

Possibile la confisca 231 in caso di erogazioni pubbliche

Il tema della confisca del profitto di reato nei confronti delle persone giuridiche è disciplinato dall’art. 19 del DLgs. 231/2001 ed è stato oggetto di diverse, e molto note, pronunce giurisprudenziali. Il sistema sanzionatorio delineato dal DLgs. ...

FISCO 19 luglio 2024

Patteggiamento per reati tributari con intero pagamento prima del dibattimento

Il DLgs. 87/2024 ha modificato gli artt. 13 e 13-bis del DLgs. 74/2000, cercando di allineare e coordinare le tempistiche dei pagamenti dei debiti tributari che danno diritto alla circostanza attenuante o addirittura alla causa di non punibilità dei ...

FISCO 18 luglio 2024

Per la particolare tenuità nei reati tributari conta il comportamento successivo

La giurisprudenza penale ha già avuto più volte occasione di precisare che, con riguardo ai reati tributari che prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 luglio 2024

Per ora nessun rinvio per i modelli di prevenzione sportiva

Il CONI, con delibera presidenziale n. 159/89, ha disposto la proroga del termine per la nomina di un responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni fissando il prossimo adempimento al 31 dicembre prossimo. Si tratta del responsabile cui va ...

TORNA SU