FISCO 6 luglio 2024
Nella dichiarazione infedele il giudice penale deve determinare l’imposta evasa
I rapporti tra procedimento penale e procedimento tributario nel caso di contestazione di reati fiscali impegna da tempo la giurisprudenza. Tanto è vero che il recente DLgs. 87/2024, adottato in attuazione della delega fiscale (L. 111/2023), è ...
IMPRESA 3 luglio 2024
Centralità del modello 231 anche per le verifiche sulla «supply chain»
Il tema della tutela dei diritti umani e dei diritti sul lavoro nel settore tessile e della moda, ma anche in altri settori produttivi, è un tema sensibile da tempo al centro del dibattito delle istituzioni internazionali ed europee e di attualità ...
FISCO 2 luglio 2024
Novità per omessi versamenti e indebita compensazione
Con l’entrata in vigore del DLgs. 87/2024 vi sono alcune modifiche di rilievo anche sul piano del diritto penale tributario. Nell’attuare la legge delega di riforma fiscale, tale decreto è, infatti, intervenuto su alcuni reati tributari e ha toccato...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 giugno 2024
Responsabile contro gli abusi e modelli di prevenzione per gli enti sportivi
Entro il prossimo 1° luglio alle associazioni e alle società sportive è chiesto di provvedere alla nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nei confronti dei minori, mentre, entro il 31 agosto, le stesse devono dotarsi di ...
IMPRESA 20 giugno 2024
Sequestro 231 per l’ente anche se l’amministratore è assolto
Solo l’insussistenza del fatto illecito attribuito al legale rappresentante della società comporta il venir meno della responsabilità “231” di quest’ultima, mentre potrebbe accadere che il reato presupposto sussista e sia contestabile all’ente anche ...
IMPRESA 15 giugno 2024
Servono adeguate garanzie del cash pooling per evitare la bancarotta
La giurisprudenza penale in materia di bancarotta tra società infragruppo ha avuto più volte occasione di affermare che i pagamenti in favore della controllante non configurano necessariamente il reato e possono essere ricondotti all’operatività del ...
IMPRESA 13 giugno 2024
La prosecuzione dell’attività con altra società non è bancarotta per distrazione
La prosecuzione dell’attività commerciale, sotto altre insegne, di una società fallita non è sufficiente a integrare la distrazione rilevante per la bancarotta fraudolenta patrimoniale. Per tale ragione, la sentenza n. 23577 depositata ieri dalla ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 giugno 2024
Truffa aggravata solo per crediti riscossi o compensati
Nell’ambito del superbonus, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche può essere contestata solo quando i crediti ceduti sono stati materialmente riscossi o compensati. Con tale motivazione, la Cassazione, nella sentenza n. ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 8 giugno 2024
Piattaforma per le attestazioni sulla trasparenza accessibile fino al 15 luglio
È attivo l’applicativo dell’ANAC che consente di predisporre l’attestazione sugli obblighi di trasparenza per enti pubblici e società o enti controllati o partecipati. Lo scorso 1° giugno, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione ha ...
IMPRESA 7 giugno 2024
Le scelte aziendali errate non bastano a integrare la bancarotta
Per la sussistenza del delitto di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose non è sufficiente la mera circostanza che l’amministratore della società fallita abbia accumulato debiti per scelte errate. Si deve, infatti, distinguere l’...