Truffa aggravata solo per crediti riscossi o compensati
Prima del verificarsi del danno per lo Stato può sussistere solo il tentativo del reato o, eventualmente, la truffa in danno dei cessionari
Nell’ambito del superbonus, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche può essere contestata solo quando i crediti ceduti sono stati materialmente riscossi o compensati. Con tale motivazione, la Cassazione, nella sentenza n. 23402 depositata ieri, annulla un provvedimento di sequestro preventivo che era stato ordinato ai fini della successiva confisca per equivalente, per il reato di cui all’art. 640-bis c.p., in relazione alla somma di 546.822 euro, che – secondo l’impostazione del giudice di merito – corrispondeva al profitto di tale reato, quantificato nei proventi conseguiti da una srl mediante le cessioni a terzi di crediti di imposta generati mediante false attestazioni, per un valore nominale di 685.827,04.
Il giudice di primo grado aveva ritenuto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41