ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 29 luglio 2024

Dubbi sui confini del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche

È stata di recente presentata alle Sezioni Unite la questione se e rientri o meno nell’ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) il risparmio di spesa derivante dal versamento parziale dei ...

IMPRESA 26 luglio 2024

Possibile la confisca 231 in caso di erogazioni pubbliche

Il tema della confisca del profitto di reato nei confronti delle persone giuridiche è disciplinato dall’art. 19 del DLgs. 231/2001 ed è stato oggetto di diverse, e molto note, pronunce giurisprudenziali. Il sistema sanzionatorio delineato dal DLgs. ...

FISCO 19 luglio 2024

Patteggiamento per reati tributari con intero pagamento prima del dibattimento

Il DLgs. 87/2024 ha modificato gli artt. 13 e 13-bis del DLgs. 74/2000, cercando di allineare e coordinare le tempistiche dei pagamenti dei debiti tributari che danno diritto alla circostanza attenuante o addirittura alla causa di non punibilità dei ...

FISCO 18 luglio 2024

Per la particolare tenuità nei reati tributari conta il comportamento successivo

La giurisprudenza penale ha già avuto più volte occasione di precisare che, con riguardo ai reati tributari che prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 luglio 2024

Per ora nessun rinvio per i modelli di prevenzione sportiva

Il CONI, con delibera presidenziale n. 159/89, ha disposto la proroga del termine per la nomina di un responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni fissando il prossimo adempimento al 31 dicembre prossimo. Si tratta del responsabile cui va ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 luglio 2024

Un comandante della nave non può considerarsi «utilizzatore» ai fini doganali

A partire dal 2020 i reati di contrabbando sono entrati nel catalogo dei c.d. reati presupposto per la responsabilità penale delle persone giuridiche. Il DLgs. 75/2020 ha, infatti, inserito l’art. 25-sexiesdecies nel DLgs. 231/2001; norma che ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 luglio 2024

Entrata in vigore della legge sulla cybersicurezza con impatto sui reati 231

Entra oggi in vigore la legge la legge sulla cybersicurezza (L. 90/2024) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 2 luglio, con il titolo “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”. L’...

PROFESSIONI 13 luglio 2024

Modello 231 di supporto anche in ottica ESG

L’interazione tra il sistema di compliance “231” e i temi della sostenibilità e dei fattori ESG (environmental social governance) è di grandissima attualità per le imprese e per tutti quei soggetti (amministratori, sindaci, revisori, componenti degli...

IMPRESA 11 luglio 2024

Falso in bilancio per crediti inesigibili

Il delitto di false comunicazioni sociali, a seguito della riforma attuata dalla L. 69/2015, è delitto di condotta a pericolo concreto, per cui spetta al giudice operare una valutazione di causalità “ex ante”, vale a dire che costui deve valutare la ...

IMPRESA 9 luglio 2024

Nessun automatismo tra operazioni dolose ed evasione fiscale

È principio condiviso in giurisprudenza quello per cui le operazioni dolose connesse al reato di bancarotta societaria, previsto dall’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42 (oggi confluito nell’art. 329 del DLgs. 14/2019), possono consistere nel ...

TORNA SU