ECONOMIA & SOCIETÀ 17 luglio 2024
Un comandante della nave non può considerarsi «utilizzatore» ai fini doganali
A partire dal 2020 i reati di contrabbando sono entrati nel catalogo dei c.d. reati presupposto per la responsabilità penale delle persone giuridiche. Il DLgs. 75/2020 ha, infatti, inserito l’art. 25-sexiesdecies nel DLgs. 231/2001; norma che ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 17 luglio 2024
Entrata in vigore della legge sulla cybersicurezza con impatto sui reati 231
Entra oggi in vigore la legge la legge sulla cybersicurezza (L. 90/2024) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 2 luglio, con il titolo “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”. L’...
PROFESSIONI 13 luglio 2024
Modello 231 di supporto anche in ottica ESG
L’interazione tra il sistema di compliance “231” e i temi della sostenibilità e dei fattori ESG (environmental social governance) è di grandissima attualità per le imprese e per tutti quei soggetti (amministratori, sindaci, revisori, componenti degli...
IMPRESA 11 luglio 2024
Falso in bilancio per crediti inesigibili
Il delitto di false comunicazioni sociali, a seguito della riforma attuata dalla L. 69/2015, è delitto di condotta a pericolo concreto, per cui spetta al giudice operare una valutazione di causalità “ex ante”, vale a dire che costui deve valutare la ...
IMPRESA 9 luglio 2024
Nessun automatismo tra operazioni dolose ed evasione fiscale
È principio condiviso in giurisprudenza quello per cui le operazioni dolose connesse al reato di bancarotta societaria, previsto dall’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42 (oggi confluito nell’art. 329 del DLgs. 14/2019), possono consistere nel ...
FISCO 6 luglio 2024
Nella dichiarazione infedele il giudice penale deve determinare l’imposta evasa
I rapporti tra procedimento penale e procedimento tributario nel caso di contestazione di reati fiscali impegna da tempo la giurisprudenza. Tanto è vero che il recente DLgs. 87/2024, adottato in attuazione della delega fiscale (L. 111/2023), è ...
IMPRESA 3 luglio 2024
Centralità del modello 231 anche per le verifiche sulla «supply chain»
Il tema della tutela dei diritti umani e dei diritti sul lavoro nel settore tessile e della moda, ma anche in altri settori produttivi, è un tema sensibile da tempo al centro del dibattito delle istituzioni internazionali ed europee e di attualità ...
FISCO 2 luglio 2024
Novità per omessi versamenti e indebita compensazione
Con l’entrata in vigore del DLgs. 87/2024 vi sono alcune modifiche di rilievo anche sul piano del diritto penale tributario. Nell’attuare la legge delega di riforma fiscale, tale decreto è, infatti, intervenuto su alcuni reati tributari e ha toccato...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 giugno 2024
Responsabile contro gli abusi e modelli di prevenzione per gli enti sportivi
Entro il prossimo 1° luglio alle associazioni e alle società sportive è chiesto di provvedere alla nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nei confronti dei minori, mentre, entro il 31 agosto, le stesse devono dotarsi di ...
IMPRESA 20 giugno 2024
Sequestro 231 per l’ente anche se l’amministratore è assolto
Solo l’insussistenza del fatto illecito attribuito al legale rappresentante della società comporta il venir meno della responsabilità “231” di quest’ultima, mentre potrebbe accadere che il reato presupposto sussista e sia contestabile all’ente anche ...