ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 29 maggio 2024

Cybersicurezza, contrabbando e accise modificano ancora l’ambito 231

Si è in attesa di alcuni decreti che interverranno ulteriormente sulla responsabilità penale e anche sulla correlata responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001. Si è già parlato del decreto che dovrà recepire la riforma ...

FISCO 29 maggio 2024

Responsabilità penale per omessa dichiarazione UniEmens

L’art. 37 della L. 689/1981 prevede uno specifico illecito penale per il datore di lavoro che, al fine di non versare in tutto o in parte contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza e assistenza obbligatorie, omette una o più ...

FISCO 25 maggio 2024

Specifiche definizioni per crediti inesistenti e non spettanti

Lo schema di decreto legislativo relativo alla revisione del sistema sanzionatorio tributario, approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, approfondisce il rapporto tra procedure tributarie e responsabilità penale. Su questo tema, ...

IMPRESA 23 maggio 2024

L’ente risponde delle proiezioni patrimoniali del programma criminoso

L’art. 19 del DLgs. 231/2001 prevede che, nei confronti dell’ente è sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato. Il legislatore ha ...

IMPRESA 22 maggio 2024

Prova rigorosa per il dolo dell’amministratore senza deleghe

Il tema della responsabilità penale dell’amministratore senza deleghe riveste una particolare delicatezza. Nella sentenza n. 20153 depositata ieri, la Cassazione si sofferma sulla necessaria prova dell’elemento soggettivo per chi riveste un tale ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 maggio 2024

Non c’è riciclaggio senza prova del reato presupposto

La giurisprudenza penale ha più volte affermato che, ai fini della configurabilità del reato di riciclaggio, non si richiedono l’esatta individuazione e l’accertamento giudiziale del delitto presupposto, essendo sufficiente che lo stesso risulti, ...

IMPRESA 11 maggio 2024

Falso in bilancio per le dichiarazioni non finanziarie da valutare

Lo schema di decreto per il recepimento della Direttiva sull’obbligo di presentazione dell’informativa sulla sostenibilità (CSRD) stabilisce, tra l’altro, l’estensione dell’applicazione dei reati di false comunicazioni sociali anche per le violazioni...

FISCO 10 maggio 2024

L’inoltro all’Agenzia delle Entrate non prova la dichiarazione del sostituto d’imposta

A seguito della pronuncia della Corte costituzionale n. 175/2022, la giurisprudenza penale ha avuto più volte modo di affermare che per verificare la configurabilità del delitto di omesso versamento di ritenute certificate, si deve tener conto, nel ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2024

Cambiano i termini 2024 per le attestazioni sulla trasparenza

Anche quest’anno amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico o anche solo meramente partecipati da enti pubblici sono chiamati ad attestare l’adempimento degli ...

FISCO 7 maggio 2024

È dolo e non mera colpa la ripetuta imputazione errata delle fatture

Il reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4 del DLgs. 74/2000, è realizzato da chi indica in una delle dichiarazioni annuali elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi inesistenti con il fine ...

TORNA SU