ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

PROFESSIONI 29 marzo 2024

Falso del professionista attestatore sulla «fattibilità economica» ancora in vigore

Secondo la Cassazione è ancora pienamente in vigore il reato di falso in attestazioni e relazioni commesso dal professionista nell’ambito delle procedure fallimentari/concordatarie. Lo precisa la sentenza n. 13016 depositata ieri, a fronte della ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 marzo 2024

Autoriciclaggio attraverso polizze assicurative e assegni circolari

Secondo la giurisprudenza, lo scopo che ha voluto perseguire il legislatore con l’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio – punita e prevista dall’art. 648-ter.1 c.p. – è quello di “congelare” ogni utilità economica proveniente da delitto, ...

IMPRESA 27 marzo 2024

Il datore di lavoro non può tollerare prassi contrarie alla legge

Se la procedura impropria seguita dal lavoratore costituisce una prassi seguita per accelerare il processo di lavorazione e rientra in una logica di profitto aziendale, non si può escludere la responsabilità penale del datore di lavoro per l’...

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2024

Possibile diminuzione della pena con modello 231 adottato dopo l’illecito

Ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 231/2001, tra le condizioni di esclusione della responsabilità dell’ente (o meglio della “colpa di organizzazione” dello stesso) vi sono l’avere (comma 1 lett. a) adottato ed efficacemente attuato, prima della ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 marzo 2024

Sequestrabile il credito IVA che deriva da un accordo corruttivo

La definizione di una vertenza sul piano tributario non fa venir meno l’attualità e la concretezza dei presupposti (in particolare del c.d. periculum in mora) su cui si fonda il sequestro penale del credito fiscale. Permane infatti l’esigenza di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 marzo 2024

Ruolo interpretativo della Cassazione sulla responsabilità 231 da rafforzare

Il diritto penale delle imprese assume un ruolo centrale nella attuazione delle riforme sulla giustizia, anche in ottemperanza a quanto richiesto dal PNRR. Il documento Note e Studi n. 4/2024, pubblicato ieri da Assonime e dedicato a tali riforme, ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 marzo 2024

Decreto PNRR con impatto sul risk assessment per la compliance 231

Dal 2 marzo scorso è in vigore il DL 19/2024 dedicato a “ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Tale decreto, che dovrà essere oggetto di conversione in legge entro il prossimo 1° maggio...

ECONOMIA & SOCIETÀ 13 marzo 2024

Il sequestro deve eliminare il frutto del riciclaggio

Vi sono orientamenti differenti in riferimento al profitto confiscabile in caso di riciclaggio. Un primo indirizzo ritiene che la confisca per equivalente del profitto del reato ex art. 648-bis c.p. sia applicabile solo con riferimento al valore ...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2024

Adeguatezza del modello 231 da verificare in concreto

La sola configurabilità in capo ai soggetti apicali di una società della responsabilità penale per uno dei “reati-presupposto” non è sufficiente per affermare la responsabilità dell’ente collettivo ai sensi del DLgs. 231/2001. A partire dalle ...

FISCO 5 marzo 2024

Tre distinte ipotesi per la rilevanza del pagamento del debito tributario

Il pagamento del debito tributario può avere diverse funzioni rispetto alla commissione di un illecito penale. La Cassazione è tornata sul tema con la sentenza n. 9216 depositata ieri, in cui era stato contestato il reato di omessa dichiarazione ai ...

TORNA SU