ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 maggio 2024

Non c’è riciclaggio senza prova del reato presupposto

La giurisprudenza penale ha più volte affermato che, ai fini della configurabilità del reato di riciclaggio, non si richiedono l’esatta individuazione e l’accertamento giudiziale del delitto presupposto, essendo sufficiente che lo stesso risulti, ...

IMPRESA 11 maggio 2024

Falso in bilancio per le dichiarazioni non finanziarie da valutare

Lo schema di decreto per il recepimento della Direttiva sull’obbligo di presentazione dell’informativa sulla sostenibilità (CSRD) stabilisce, tra l’altro, l’estensione dell’applicazione dei reati di false comunicazioni sociali anche per le violazioni...

FISCO 10 maggio 2024

L’inoltro all’Agenzia delle Entrate non prova la dichiarazione del sostituto d’imposta

A seguito della pronuncia della Corte costituzionale n. 175/2022, la giurisprudenza penale ha avuto più volte modo di affermare che per verificare la configurabilità del delitto di omesso versamento di ritenute certificate, si deve tener conto, nel ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2024

Cambiano i termini 2024 per le attestazioni sulla trasparenza

Anche quest’anno amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico o anche solo meramente partecipati da enti pubblici sono chiamati ad attestare l’adempimento degli ...

FISCO 7 maggio 2024

È dolo e non mera colpa la ripetuta imputazione errata delle fatture

Il reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4 del DLgs. 74/2000, è realizzato da chi indica in una delle dichiarazioni annuali elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi inesistenti con il fine ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 maggio 2024

Autoriciclaggio per il finanziamento soci con modifica dell’intestazione

La modifica dell’intestazione di un bene può integrare il reato di autoriciclaggio ai sensi dell’art. 648-ter.1 c.p. Va ricordato che tale fattispecie, introdotta dalla L. 186/2014 e successivamente modificata dal DLgs. 195/2021, punisce chiunque, ...

PROFESSIONI 3 maggio 2024

Dai commercialisti Linee guida su sequestri e procedure concorsuali

La delicatezza e la complessità del rapporto tra sequestri/confische e procedure concorsuali ha portato all’emanazione da parte del CNDCEC e della Fondazione nazionale commercialisti di specifiche Linee guida, pubblicate ieri. Il documento si ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2024

La colpa di organizzazione è un elemento costitutivo della responsabilità 231

Si sta cristallizzando nella giurisprudenza della Corte di Cassazione il principio per cui un elemento costitutivo della responsabilità da reato degli enti, ai sensi del DLgs. 231/2001, è rappresentato dalla “colpa di organizzazione”, che si collega ...

PROFESSIONI 27 aprile 2024

Commercialisti di supporto a imprese e P.A. per prevenire la corruzione negli appalti

Il tema degli appalti pubblici è di grande attualità sia in considerazione della normativa connessa al PNRR, sia a seguito del nuovo Codice (DLgs. 36/2023). Dal punto di vista del diritto penale d’impresa tale tema si connette a quello della ...

FISCO 25 aprile 2024

La compensazione tributaria incide sul sequestro penale

Ai fini dell’estinzione del debito tributario non è possibile operare un’equiparazione fra due modalità di pagamento completamente diverse: da una parte, la procedura di rateizzazione del debito; dall’altra, quella di applicazione degli istituti di ...

TORNA SU