FISCO 18 aprile 2024
Il versamento dell’IVA prevale sulla continuità d’impresa
È penalmente responsabile chiunque non versi, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a 250.000 euro...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 aprile 2024
Il professionista non può pagare debiti personali col finanziamento agevolato COVID
È configurabile il reato di malversazione previsto dall’art. 316-bis c.p. nel caso in cui, successivamente all’erogazione di un finanziamento assistito dalla garanzia pubblica rilasciata dal Fondo per le piccole e medie imprese previsto dall’art. 13...
FISCO 6 aprile 2024
Il trust può integrare la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte anche la stipulazione di un negozio giuridico simulato, poiché la necessità della declaratoria giudiziale per superare l’effetto segregativo dell’atto dispositivo rende più ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 aprile 2024
Frode informatica per chi usa la «chiavetta» altrui per l’home banking
La nozione di “identità digitale”, rilevante ai fini dell’aggravamento della pena per il reato di frode informatica, non presuppone una procedura di validazione adottata dalla Pubblica Amministrazione, ma trova applicazione anche nel caso di utilizzo...
IMPRESA 2 aprile 2024
Violazioni sulle accise tra i rischi 231
Lo schema di decreto in materia di dogane e accise, che deve dare attuazione alla riforma fiscale ed è stato approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 26 marzo, interessa anche la responsabilità “penale” delle persone giuridiche...
PROFESSIONI 29 marzo 2024
Falso del professionista attestatore sulla «fattibilità economica» ancora in vigore
Secondo la Cassazione è ancora pienamente in vigore il reato di falso in attestazioni e relazioni commesso dal professionista nell’ambito delle procedure fallimentari/concordatarie. Lo precisa la sentenza n. 13016 depositata ieri, a fronte della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 marzo 2024
Autoriciclaggio attraverso polizze assicurative e assegni circolari
Secondo la giurisprudenza, lo scopo che ha voluto perseguire il legislatore con l’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio – punita e prevista dall’art. 648-ter.1 c.p. – è quello di “congelare” ogni utilità economica proveniente da delitto, ...
IMPRESA 27 marzo 2024
Il datore di lavoro non può tollerare prassi contrarie alla legge
Se la procedura impropria seguita dal lavoratore costituisce una prassi seguita per accelerare il processo di lavorazione e rientra in una logica di profitto aziendale, non si può escludere la responsabilità penale del datore di lavoro per l’...
IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2024
Possibile diminuzione della pena con modello 231 adottato dopo l’illecito
Ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 231/2001, tra le condizioni di esclusione della responsabilità dell’ente (o meglio della “colpa di organizzazione” dello stesso) vi sono l’avere (comma 1 lett. a) adottato ed efficacemente attuato, prima della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 21 marzo 2024
Sequestrabile il credito IVA che deriva da un accordo corruttivo
La definizione di una vertenza sul piano tributario non fa venir meno l’attualità e la concretezza dei presupposti (in particolare del c.d. periculum in mora) su cui si fonda il sequestro penale del credito fiscale. Permane infatti l’esigenza di ...