ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 29 febbraio 2024

Non tutte le cessioni integrano la sottrazione fraudolenta

L’atto fraudolento richiesto per l’integrazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non può consistere nella mera sottrazione di un bene, conseguente alla sua avvenuta cessione. Nella sentenza n. 8643, depositata ieri ...

IMPRESA 28 febbraio 2024

Alla Consulta la confisca nei reati societari

Viene sollevata dalla Cassazione una questione di legittimità costituzionale in relazione alla confisca nell’ambito dei reati societari. La sentenza n. 8612, depositata ieri, affronta il tema in un caso in cui era stata disposta tale confisca a ...

FISCO 24 febbraio 2024

L’evasione fiscale giustifica la sproporzione dei beni tra il 2014 e il 2017

Il divieto previsto per la confisca allargata (art. 240-bis c.p.) di giustificare la legittima provenienza dei beni, sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale, si applica anche ai beni ...

IMPRESA 23 febbraio 2024

Sindaco responsabile della bancarotta della società in house solo con concreto contributo

Non è ravvisabile la responsabilità penale per bancarotta in capo al sindaco di un Comune, relativamente al fallimento di una società “in house”. Se non vi è la prova della sua qualità di amministratore di fatto della società partecipata, la sua ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 febbraio 2024

Falso per il Rdc per punire in modo più severo rispetto a fattispecie analoghe

Nell’ambito del reddito di cittadinanza era previsto un reato specifico volto a punire le omesse o false informazioni contenute nell’autodichiarazione. Tale reato è stato abrogato dalla L. 197/2022 con decorrenza dal 1° gennaio 2024, come il resto ...

FISCO 22 febbraio 2024

Limiti alla rilevanza penale per l’indebita compensazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via preliminare lo schema di decreto legislativo in materia di sanzioni amministrative e penali, in cui numerosi interventi incidono su questioni a lungo dibattute sul piano del diritto penale tributario...

FISCO 21 febbraio 2024

Il fallimento non può avere effetti preclusivi sul sequestro penale

Il tema del rapporto tra sequestro penale e procedure concorsuali continua a interessare la giurisprudenza. Sul punto si sono espresse le Sezioni Unite, con sentenza n. 40797/2023, precisando che l’avvio della procedura fallimentare non preclude il ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2024

Non c’è estorsione se il datore di lavoro minaccia di non assumere

Integra il reato di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringa i lavoratori, con la minaccia più o meno esplicita di ...

IMPRESA 8 febbraio 2024

Sequestro penale anche per la supersocietà di fatto

La super-società di fatto può rilevare anche ai fini della responsabilità per associazione a delinquere. Sul tema si sofferma la sentenza n. 5355, depositata ieri dalla Cassazione penale, nell’ambito di un procedimento per reati associativi ...

FISCO 7 febbraio 2024

L’evasione IRAP non può essere conteggiata ai fini della confisca penale

Nel sequestro preventivo funzionale alla confisca del profitto dei reati tributari è irrilevante l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico. In questo senso, si è ...

TORNA SU