IMPRESA 15 giugno 2024
Servono adeguate garanzie del cash pooling per evitare la bancarotta
La giurisprudenza penale in materia di bancarotta tra società infragruppo ha avuto più volte occasione di affermare che i pagamenti in favore della controllante non configurano necessariamente il reato e possono essere ricondotti all’operatività del ...
IMPRESA 13 giugno 2024
La prosecuzione dell’attività con altra società non è bancarotta per distrazione
La prosecuzione dell’attività commerciale, sotto altre insegne, di una società fallita non è sufficiente a integrare la distrazione rilevante per la bancarotta fraudolenta patrimoniale. Per tale ragione, la sentenza n. 23577 depositata ieri dalla ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 giugno 2024
Truffa aggravata solo per crediti riscossi o compensati
Nell’ambito del superbonus, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche può essere contestata solo quando i crediti ceduti sono stati materialmente riscossi o compensati. Con tale motivazione, la Cassazione, nella sentenza n. ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 8 giugno 2024
Piattaforma per le attestazioni sulla trasparenza accessibile fino al 15 luglio
È attivo l’applicativo dell’ANAC che consente di predisporre l’attestazione sugli obblighi di trasparenza per enti pubblici e società o enti controllati o partecipati. Lo scorso 1° giugno, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione ha ...
IMPRESA 7 giugno 2024
Le scelte aziendali errate non bastano a integrare la bancarotta
Per la sussistenza del delitto di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose non è sufficiente la mera circostanza che l’amministratore della società fallita abbia accumulato debiti per scelte errate. Si deve, infatti, distinguere l’...
FISCO 29 maggio 2024
Responsabilità penale per omessa dichiarazione UniEmens
L’art. 37 della L. 689/1981 prevede uno specifico illecito penale per il datore di lavoro che, al fine di non versare in tutto o in parte contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza e assistenza obbligatorie, omette una o più ...
IMPRESA 29 maggio 2024
Cybersicurezza, contrabbando e accise modificano ancora l’ambito 231
Si è in attesa di alcuni decreti che interverranno ulteriormente sulla responsabilità penale e anche sulla correlata responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001. Si è già parlato del decreto che dovrà recepire la riforma ...
FISCO 25 maggio 2024
Specifiche definizioni per crediti inesistenti e non spettanti
Lo schema di decreto legislativo relativo alla revisione del sistema sanzionatorio tributario, approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, approfondisce il rapporto tra procedure tributarie e responsabilità penale. Su questo tema, ...
IMPRESA 23 maggio 2024
L’ente risponde delle proiezioni patrimoniali del programma criminoso
L’art. 19 del DLgs. 231/2001 prevede che, nei confronti dell’ente è sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato. Il legislatore ha ...
IMPRESA 22 maggio 2024
Prova rigorosa per il dolo dell’amministratore senza deleghe
Il tema della responsabilità penale dell’amministratore senza deleghe riveste una particolare delicatezza. Nella sentenza n. 20153 depositata ieri, la Cassazione si sofferma sulla necessaria prova dell’elemento soggettivo per chi riveste un tale ...