ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 maggio 2024

Autoriciclaggio per il finanziamento soci con modifica dell’intestazione

La modifica dell’intestazione di un bene può integrare il reato di autoriciclaggio ai sensi dell’art. 648-ter.1 c.p. Va ricordato che tale fattispecie, introdotta dalla L. 186/2014 e successivamente modificata dal DLgs. 195/2021, punisce chiunque, ...

PROFESSIONI 3 maggio 2024

Dai commercialisti Linee guida su sequestri e procedure concorsuali

La delicatezza e la complessità del rapporto tra sequestri/confische e procedure concorsuali ha portato all’emanazione da parte del CNDCEC e della Fondazione nazionale commercialisti di specifiche Linee guida, pubblicate ieri. Il documento si ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2024

La colpa di organizzazione è un elemento costitutivo della responsabilità 231

Si sta cristallizzando nella giurisprudenza della Corte di Cassazione il principio per cui un elemento costitutivo della responsabilità da reato degli enti, ai sensi del DLgs. 231/2001, è rappresentato dalla “colpa di organizzazione”, che si collega ...

PROFESSIONI 27 aprile 2024

Commercialisti di supporto a imprese e P.A. per prevenire la corruzione negli appalti

Il tema degli appalti pubblici è di grande attualità sia in considerazione della normativa connessa al PNRR, sia a seguito del nuovo Codice (DLgs. 36/2023). Dal punto di vista del diritto penale d’impresa tale tema si connette a quello della ...

FISCO 25 aprile 2024

La compensazione tributaria incide sul sequestro penale

Ai fini dell’estinzione del debito tributario non è possibile operare un’equiparazione fra due modalità di pagamento completamente diverse: da una parte, la procedura di rateizzazione del debito; dall’altra, quella di applicazione degli istituti di ...

FISCO 18 aprile 2024

Il versamento dell’IVA prevale sulla continuità d’impresa

È penalmente responsabile chiunque non versi, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a 250.000 euro...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 aprile 2024

Il professionista non può pagare debiti personali col finanziamento agevolato COVID

È configurabile il reato di malversazione previsto dall’art. 316-bis c.p. nel caso in cui, successivamente all’erogazione di un finanziamento assistito dalla garanzia pubblica rilasciata dal Fondo per le piccole e medie imprese previsto dall’art. 13...

FISCO 6 aprile 2024

Il trust può integrare la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte anche la stipulazione di un negozio giuridico simulato, poiché la necessità della declaratoria giudiziale per superare l’effetto segregativo dell’atto dispositivo rende più ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 aprile 2024

Frode informatica per chi usa la «chiavetta» altrui per l’home banking

La nozione di “identità digitale”, rilevante ai fini dell’aggravamento della pena per il reato di frode informatica, non presuppone una procedura di validazione adottata dalla Pubblica Amministrazione, ma trova applicazione anche nel caso di utilizzo...

IMPRESA 2 aprile 2024

Violazioni sulle accise tra i rischi 231

Lo schema di decreto in materia di dogane e accise, che deve dare attuazione alla riforma fiscale ed è stato approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 26 marzo, interessa anche la responsabilità “penale” delle persone giuridiche...

TORNA SU