La colpa di organizzazione è un elemento costitutivo della responsabilità 231
Dall’evoluzione giurisprudenziale emerge che il modello organizzativo rappresenta una circostanza che può dimostrare la sussistenza della colpa
Si sta cristallizzando nella giurisprudenza della Corte di Cassazione il principio per cui un elemento costitutivo della responsabilità da reato degli enti, ai sensi del DLgs. 231/2001, è rappresentato dalla “colpa di organizzazione”, che si collega direttamente al tema dell’adeguatezza dei modelli organizzativi.
In particolare, la sentenza Impregilo (Cass. n. 23401/2022) ha favorito la formazione di un orientamento interpretativo più chiaro sul fondamento della responsabilità amministrativa dell’ente e sulla valutazione giudiziale dell’idoneità del modello. Tale pronuncia ha avuto, infatti, il merito di evidenziare come la colpevolezza dell’ente vada accertata secondo i paradigmi della colpa penale, dove il reato presupposto integra l’evento dannoso
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41