ECONOMIA & SOCIETÀ 21 marzo 2024
Ruolo interpretativo della Cassazione sulla responsabilità 231 da rafforzare
Il diritto penale delle imprese assume un ruolo centrale nella attuazione delle riforme sulla giustizia, anche in ottemperanza a quanto richiesto dal PNRR. Il documento Note e Studi n. 4/2024, pubblicato ieri da Assonime e dedicato a tali riforme, ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 18 marzo 2024
Decreto PNRR con impatto sul risk assessment per la compliance 231
Dal 2 marzo scorso è in vigore il DL 19/2024 dedicato a “ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Tale decreto, che dovrà essere oggetto di conversione in legge entro il prossimo 1° maggio...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 marzo 2024
Il sequestro deve eliminare il frutto del riciclaggio
Vi sono orientamenti differenti in riferimento al profitto confiscabile in caso di riciclaggio. Un primo indirizzo ritiene che la confisca per equivalente del profitto del reato ex art. 648-bis c.p. sia applicabile solo con riferimento al valore ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2024
Adeguatezza del modello 231 da verificare in concreto
La sola configurabilità in capo ai soggetti apicali di una società della responsabilità penale per uno dei “reati-presupposto” non è sufficiente per affermare la responsabilità dell’ente collettivo ai sensi del DLgs. 231/2001. A partire dalle ...
FISCO 5 marzo 2024
Tre distinte ipotesi per la rilevanza del pagamento del debito tributario
Il pagamento del debito tributario può avere diverse funzioni rispetto alla commissione di un illecito penale. La Cassazione è tornata sul tema con la sentenza n. 9216 depositata ieri, in cui era stato contestato il reato di omessa dichiarazione ai ...
FISCO 29 febbraio 2024
Non tutte le cessioni integrano la sottrazione fraudolenta
L’atto fraudolento richiesto per l’integrazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non può consistere nella mera sottrazione di un bene, conseguente alla sua avvenuta cessione. Nella sentenza n. 8643, depositata ieri ...
IMPRESA 28 febbraio 2024
Alla Consulta la confisca nei reati societari
Viene sollevata dalla Cassazione una questione di legittimità costituzionale in relazione alla confisca nell’ambito dei reati societari. La sentenza n. 8612, depositata ieri, affronta il tema in un caso in cui era stata disposta tale confisca a ...
FISCO 24 febbraio 2024
L’evasione fiscale giustifica la sproporzione dei beni tra il 2014 e il 2017
Il divieto previsto per la confisca allargata (art. 240-bis c.p.) di giustificare la legittima provenienza dei beni, sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale, si applica anche ai beni ...
IMPRESA 23 febbraio 2024
Sindaco responsabile della bancarotta della società in house solo con concreto contributo
Non è ravvisabile la responsabilità penale per bancarotta in capo al sindaco di un Comune, relativamente al fallimento di una società “in house”. Se non vi è la prova della sua qualità di amministratore di fatto della società partecipata, la sua ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 febbraio 2024
Falso per il Rdc per punire in modo più severo rispetto a fattispecie analoghe
Nell’ambito del reddito di cittadinanza era previsto un reato specifico volto a punire le omesse o false informazioni contenute nell’autodichiarazione. Tale reato è stato abrogato dalla L. 197/2022 con decorrenza dal 1° gennaio 2024, come il resto ...