ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Responsabilità 231 in caso di controllo di fatto

La Suprema Corte ammette la possibile responsabilità dell’ente nell’ipotesi di collegio sindacale che svolga il ruolo di amministratore di fatto

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 27 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una società può essere chiamata a rispondere ai sensi del DLgs. 231/2001 per i reati commessi dai componenti del collegio sindacale che in concreto svolgano anche il ruolo di amministratore di fatto dell’ente.
Questa è l’affermazione contenuta nella sentenza n. 3211 depositata ieri dalla Cassazione in un caso di spionaggio industriale sanzionato ai sensi degli art. 615-ter e 623 c.p.

Le motivazioni si soffermano sull’esercizio dei poteri di fatto così come previsto dall’art. 5 del DLgs. 231/2001. Tale disposizione prevede che l’ente sia responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU