ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 22 gennaio 2024

Dovere di vigilanza del datore e colpa in organizzazione dell’ente non sovrapponibili

In tema di prevenzione infortuni sul lavoro, il verificarsi del reato non implica, di per sé, l’inidoneità o l’inefficace attuazione del modello organizzativo “231” che sia stato adottato dall’ente. Lo chiarisce una volta di più la Cassazione nella ...

FISCO 18 gennaio 2024

Per l’omessa IVA il liquidatore risponde anche delle pregresse inadempienze

La figura dei liquidatori è richiamata espressamente dall’art. 1 del DLgs. 74/2000 tra i soggetti attraverso i quali una persona giuridica può commettere uno dei reati tributari previsti dal medesimo decreto. Questi sono, infatti, tenuti a presentare...

FISCO 17 gennaio 2024

Il mancato controllo del fornitore o del cessionario nel 110% espone a rischio penale

L’utilizzo in compensazione sul modello F24 di crediti d’imposta esistenti, ma non spettanti, oppure di crediti d’imposta inesistenti, costituisce, oltre che una violazione sanzionata sul piano amministrativo ai sensi dei commi 4 e 5 dell’art. 13 del...

IMPRESA 16 gennaio 2024

Possibile il sequestro «impeditivo» delle quote dell’estraneo al reato

È legittimo il sequestro delle quote di una società, pur se appartenenti a persona estranea al reato, qualora detta misura sia destinata a impedire la protrazione dell’ipotizzata attività criminosa. In un caso di bancarotta fraudolenta per ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 13 gennaio 2024

Truffa «231» a chi dichiara falsi requisiti per ottenere un incentivo pubblico

Ancora una volta si pone il tema della confisca “231” nei confronti di un ente a seguito della contestazione di un reato di truffa aggravata, così come richiamato dall’art. 24 del DLgs. 231/2001. La sentenza n. 1446, depositata ieri dalla Cassazione...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 gennaio 2024

Autoriciclaggio retroattivo con reato presupposto antecedente alla nuova fattispecie

La responsabilità penale per autoriciclaggio può derivare anche da reati commessi anteriormente all’entrata in vigore della L. 186/2014 che ha – appunto – introdotto la nuova fattispecie di cui all’art. 648-ter.1 c.p. Nelle ampie motivazioni della...

IMPRESA 11 gennaio 2024

L’erronea valutazione di un credito non integra il falso in bilancio

Una stima fallace sui crediti indicati a bilancio non rende automaticamente falso il bilancio stesso. Così precisa la Cassazione nella sentenza n. 1148, depositata ieri, annullando per prescrizione la condanna di due amministratori ritenuti ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 gennaio 2024

Non si può «riparare» la bancarotta pagando uno solo dei creditori

Il pagamento ad uno solo dei creditori – per quanto consistente – non è sufficiente ad integrare la c.d. “bancarotta riparata”. La sentenza n. 798, depositata ieri dalla Cassazione penale, pone fine ad un caso di bancarotta fraudolenta che ha ...

IMPRESA 4 gennaio 2024

Da verificare in concreto la fattispecie penale con cui punire il mobbing

La giurisprudenza penale ha in più occasioni spiegato che le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate alla sua emarginazione (c.d. “mobbing”) possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia ...

FISCO 3 gennaio 2024

Crediti non spettanti differenziati per il diritto penale

Il tema della distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti resta un dibattito aperto soprattutto nell’ambito della responsabilità penale per indebita compensazione. L’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 distingue infatti una sanzione ...

TORNA SU