FISCO 22 febbraio 2024
Limiti alla rilevanza penale per l’indebita compensazione
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via preliminare lo schema di decreto legislativo in materia di sanzioni amministrative e penali, in cui numerosi interventi incidono su questioni a lungo dibattute sul piano del diritto penale tributario...
FISCO 21 febbraio 2024
Il fallimento non può avere effetti preclusivi sul sequestro penale
Il tema del rapporto tra sequestro penale e procedure concorsuali continua a interessare la giurisprudenza. Sul punto si sono espresse le Sezioni Unite, con sentenza n. 40797/2023, precisando che l’avvio della procedura fallimentare non preclude il ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2024
Non c’è estorsione se il datore di lavoro minaccia di non assumere
Integra il reato di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringa i lavoratori, con la minaccia più o meno esplicita di ...
IMPRESA 8 febbraio 2024
Sequestro penale anche per la supersocietà di fatto
La super-società di fatto può rilevare anche ai fini della responsabilità per associazione a delinquere. Sul tema si sofferma la sentenza n. 5355, depositata ieri dalla Cassazione penale, nell’ambito di un procedimento per reati associativi ...
FISCO 7 febbraio 2024
L’evasione IRAP non può essere conteggiata ai fini della confisca penale
Nel sequestro preventivo funzionale alla confisca del profitto dei reati tributari è irrilevante l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico. In questo senso, si è ...
IMPRESA 6 febbraio 2024
Tutela per il direttore dei lavori che si infortuna
In tema di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, le norme antinfortunistiche sono dettate a tutela, non soltanto dei lavoratori nell’esercizio della loro attività, ma anche dei terzi estranei che si trovino nell’ambiente di lavoro, pure ...
FISCO 5 febbraio 2024
La GdF invia la notizia di reato anche se il debito tributario è stato già pagato
Nella Videoconferenza del 1° febbraio 2024, la Guardia di Finanza ha fornito alcune precisazioni sugli obblighi di denuncia in caso di causa di non punibilità conseguente al pagamento del debito tributario. L’art. 13 del DLgs. 74/2000 prevede – ...
FISCO 3 febbraio 2024
Sindaci responsabili per reati dichiarativi con effettivo contributo causale
In tema reati tributari, la giurisprudenza è chiaramente indirizzata nel senso che la responsabilità penale va attribuita all’amministratore e/o a coloro che gestiscono l’ente. Costoro, in quanto tali, sono tenuti a presentare e sottoscrivere le ...
IMPRESA 1 febbraio 2024
Responsabilità 231 per infortuni sul lavoro con risparmio e mancata formazione
In tema di responsabilità amministrativa degli enti derivante da reati colposi di evento, i criteri di imputazione oggettiva, rappresentati dal riferimento contenuto nell’art. 5 del DLgs. 231/2001 all’interesse o al vantaggio, sono alternativi e ...
IMPRESA 31 gennaio 2024
Autoriciclaggio in caso di successivo fallimento
Ai fini della consumazione del reato di autoriciclaggio riguardante i proventi del delitto presupposto di bancarotta fraudolenta patrimoniale, è irrilevante l’assenza della condizione obiettiva di punibilità della dichiarazione di fallimento. La ...