ECONOMIA & SOCIETÀ 12 gennaio 2024
Autoriciclaggio retroattivo con reato presupposto antecedente alla nuova fattispecie
La responsabilità penale per autoriciclaggio può derivare anche da reati commessi anteriormente all’entrata in vigore della L. 186/2014 che ha – appunto – introdotto la nuova fattispecie di cui all’art. 648-ter.1 c.p. Nelle ampie motivazioni della...
IMPRESA 11 gennaio 2024
L’erronea valutazione di un credito non integra il falso in bilancio
Una stima fallace sui crediti indicati a bilancio non rende automaticamente falso il bilancio stesso. Così precisa la Cassazione nella sentenza n. 1148, depositata ieri, annullando per prescrizione la condanna di due amministratori ritenuti ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 gennaio 2024
Non si può «riparare» la bancarotta pagando uno solo dei creditori
Il pagamento ad uno solo dei creditori – per quanto consistente – non è sufficiente ad integrare la c.d. “bancarotta riparata”. La sentenza n. 798, depositata ieri dalla Cassazione penale, pone fine ad un caso di bancarotta fraudolenta che ha ...
IMPRESA 4 gennaio 2024
Da verificare in concreto la fattispecie penale con cui punire il mobbing
La giurisprudenza penale ha in più occasioni spiegato che le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate alla sua emarginazione (c.d. “mobbing”) possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia ...
FISCO 3 gennaio 2024
Crediti non spettanti differenziati per il diritto penale
Il tema della distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti resta un dibattito aperto soprattutto nell’ambito della responsabilità penale per indebita compensazione. L’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 distingue infatti una sanzione ...
FISCO 19 dicembre 2023
La società non è estranea al reato fiscale del suo legale rappresentante
Ancora dibattuto è il tema della confisca tributaria (art. 12-bis del DLgs. 74/2000) nel caso di denaro depositato sui conti correnti di una persona giuridica, in connessione al reato commesso dal suo legale rappresentante. Le Sezioni Unite ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 18 dicembre 2023
Dichiarazioni false per il Rdc non sempre penalmente rilevanti
Le omesse o false informazioni contenute nell’autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza sono penalmente rilevanti solo se funzionali a ottenere un beneficio non spettante ovvero spettante in misura superiore a quella di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 dicembre 2023
Punibile il mancato accantonamento delle somme per l’INPS
Il pagamento delle retribuzioni al personale dipendente costituisce il presupposto del reato di omesso versamento delle relative ritenute previdenziali ed assistenziali. Al contrario, nessuna rilevanza assume a livello penale la circostanza che la ...
IMPRESA 1 dicembre 2023
Per i revisori possibile concorso come estranei in bancarotta e falso in bilancio
La responsabilità penale dei revisori si differenzia grandemente da quella di amministratori e sindaci. I primi infatti non sono inclusi tra i soggetti che possono commettere un reato di bancarotta e anche la responsabilità per le false relazioni si ...
IMPRESA 29 novembre 2023
Sequestrabile il contributo pubblico alla srl se usa il bene finanziato in un’altra Regione
Tra i reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001 vi è anche quello di malversazione di erogazioni pubbliche. Si tratta della fattispecie prevista dall’art. 316-bis del codice penale, a sua volta richiamata ...