ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 10 novembre 2023

Se il fondo patrimoniale è legittimo è inattaccabile dall’Erario

Ai fini della realizzazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, i beni oggetto di atti simulati o fraudolenti devono poter essere oggetto di apprensione da parte dell’Erario; il che, evidentemente, non è possibile laddove il...

FISCO 8 novembre 2023

Non basta l’accertamento a campione per il reato di omesse ritenute

Alla luce del noto intervento della Corte costituzionale n. 175/2022 sul delitto di omesso versamento delle ritenute, non è considerato provato il reato laddove l’Agenzia delle Entrate effettui un mero controllo a campione, puntualizzando che molti ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 novembre 2023

Ancora riforme per la prescrizione del reato

La Camera ha avviato ieri la discussione generale sulla proposta di legge volta a modificare la disciplina della prescrizione del reato, così come approvata la settimana scorsa dalla Commissione Giustizia. Si tratterebbe dell’ennesima modifica che...

FISCO 4 novembre 2023

Nessuna «scorciatoia probatoria» per il diritto penale tributario

La violazione dell’obbligo di presentare una delle dichiarazioni annuali non esaurisce l’indagine penale perché è necessario accertare anche che ne sia derivata un’evasione effettiva di imposta superiore alla soglia indicata dall’art. 5 del DLgs. n. ...

IMPRESA 1 novembre 2023

Responsabilità penale limitata degli amministratori negli infortuni sul lavoro

In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, destinatario della normativa antinfortunistica in una impresa strutturata come persona giuridica è il suo legale rappresentante, quale persona fisica attraverso cui l’ente collettivo agisce nel ...

IMPRESA 31 ottobre 2023

Non è retroattivo il dissequestro che deriva dal Codice della crisi

L’art. 317 del Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019), entrato in vigore il 15 luglio 2022, sancisce il principio di prevalenza delle misure cautelari reali rispetto alle procedure concorsuali. Tale prevalenza è tuttavia ...

IMPRESA 28 ottobre 2023

I modelli 231 limitano il rischio nelle società sottoposte a prevenzione antimafia

L’adozione dei modelli organizzativi “231” nelle aziende sottoposte a misure di prevenzione previste dal Codice antimafia rappresenta uno strumento volto a limitare il rischio di infiltrazioni criminali e a facilitare il ripristino della legalità. ...

FISCO 27 ottobre 2023

Accertamento induttivo degli Uffici finanziari usabile nel processo penale

Delicato è il tema dell’accertamento del reato di omessa dichiarazione. La sentenza n. 43330, depositata ieri dalla Cassazione, dichiara inammissibile il ricorso del legale rappresentante di una srl condannato per il delitto di cui all’art. 5 del ...

IMPRESA 18 ottobre 2023

Nessun automatismo nella responsabilità «231»

Non è consentito alcun automatismo tra la commissione di uno dei reati presupposto e la responsabilità della persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Così la Cassazione – nella sentenza n. 42237 depositata ieri – annulla la condanna di due ...

IMPRESA 17 ottobre 2023

Rapporto di gruppo e analisi economica non salvano dalla bancarotta fraudolenta

La giurisprudenza prevalente in tema di bancarotta fraudolenta per distrazione ritiene che, nel valutare come distrattiva un’operazione di diminuzione patrimoniale senza apparente corrispettivo per una delle società collegate, occorra tenere conto ...

TORNA SU