ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 1 novembre 2023

Responsabilità penale limitata degli amministratori negli infortuni sul lavoro

In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, destinatario della normativa antinfortunistica in una impresa strutturata come persona giuridica è il suo legale rappresentante, quale persona fisica attraverso cui l’ente collettivo agisce nel ...

IMPRESA 31 ottobre 2023

Non è retroattivo il dissequestro che deriva dal Codice della crisi

L’art. 317 del Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019), entrato in vigore il 15 luglio 2022, sancisce il principio di prevalenza delle misure cautelari reali rispetto alle procedure concorsuali. Tale prevalenza è tuttavia ...

IMPRESA 28 ottobre 2023

I modelli 231 limitano il rischio nelle società sottoposte a prevenzione antimafia

L’adozione dei modelli organizzativi “231” nelle aziende sottoposte a misure di prevenzione previste dal Codice antimafia rappresenta uno strumento volto a limitare il rischio di infiltrazioni criminali e a facilitare il ripristino della legalità. ...

FISCO 27 ottobre 2023

Accertamento induttivo degli Uffici finanziari usabile nel processo penale

Delicato è il tema dell’accertamento del reato di omessa dichiarazione. La sentenza n. 43330, depositata ieri dalla Cassazione, dichiara inammissibile il ricorso del legale rappresentante di una srl condannato per il delitto di cui all’art. 5 del ...

IMPRESA 18 ottobre 2023

Nessun automatismo nella responsabilità «231»

Non è consentito alcun automatismo tra la commissione di uno dei reati presupposto e la responsabilità della persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Così la Cassazione – nella sentenza n. 42237 depositata ieri – annulla la condanna di due ...

IMPRESA 17 ottobre 2023

Rapporto di gruppo e analisi economica non salvano dalla bancarotta fraudolenta

La giurisprudenza prevalente in tema di bancarotta fraudolenta per distrazione ritiene che, nel valutare come distrattiva un’operazione di diminuzione patrimoniale senza apparente corrispettivo per una delle società collegate, occorra tenere conto ...

IMPRESA 12 ottobre 2023

Nuova disciplina del whistleblowing con impatto sui modelli organizzativi «231»

La nuova disciplina in tema di “whistleblowing” ha da subito posto diverse questioni interpretative. “In attesa che le best practices e la giurisprudenza possano fornire nuovi elementi al fine di collocare adeguatamente anche questo tassello della ...

IMPRESA 11 ottobre 2023

Nella sicurezza sul lavoro obblighi del delegato distinti da quelli del delegante

La complessità degli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro e la loro corretta gestione inducono i soggetti in posizione di vertice ad avvalersi, per lo svolgimento delle connesse attività, di articolazioni più complesse. La delega di ...

IMPRESA 10 ottobre 2023

Da provare il nesso causale tra dissesto e aumento fittizio di capitale

Le operazioni dolose che sono presupposto della fattispecie di c.d. bancarotta impropria o societaria disciplinata dall’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942 (oggi art. 329 del DLgs. 14/2019) attengono alla commissione di abusi di gestione o di ...

IMPRESA 10 ottobre 2023

Novità 231 su gare pubbliche, trasferimento di valori e reati ambientali

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 9 ottobre 2023 n. 137, di conversione del DL 105/2023, dedicato a disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle ...

TORNA SU