IMPRESA 12 ottobre 2023
Nuova disciplina del whistleblowing con impatto sui modelli organizzativi «231»
La nuova disciplina in tema di “whistleblowing” ha da subito posto diverse questioni interpretative. “In attesa che le best practices e la giurisprudenza possano fornire nuovi elementi al fine di collocare adeguatamente anche questo tassello della ...
IMPRESA 11 ottobre 2023
Nella sicurezza sul lavoro obblighi del delegato distinti da quelli del delegante
La complessità degli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro e la loro corretta gestione inducono i soggetti in posizione di vertice ad avvalersi, per lo svolgimento delle connesse attività, di articolazioni più complesse. La delega di ...
IMPRESA 10 ottobre 2023
Novità 231 su gare pubbliche, trasferimento di valori e reati ambientali
Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 9 ottobre 2023 n. 137, di conversione del DL 105/2023, dedicato a disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle ...
IMPRESA 10 ottobre 2023
Da provare il nesso causale tra dissesto e aumento fittizio di capitale
Le operazioni dolose che sono presupposto della fattispecie di c.d. bancarotta impropria o societaria disciplinata dall’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942 (oggi art. 329 del DLgs. 14/2019) attengono alla commissione di abusi di gestione o di ...
IMPRESA 7 ottobre 2023
Il sequestro penale prevale sul fallimento
Le Sezioni Unite penali hanno risolto una questione controversa attinente al tema dei rapporti tra sequestro preventivo e procedura fallimentare, o meglio liquidazione giudiziale, a seguito della nuova denominazione assunta nel Codice della crisi d’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 ottobre 2023
Nell’abuso di informazioni privilegiate proporzione delle sanzioni da verificare
Nell’ambito degli abusi di mercato il problema del cumulo della sanzione penale e amministrativa (“ne bis in idem”) richiede una valutazione complessiva della dimensione retributivo-riparatoria. Così la sentenza della Cassazione n. 39767, depositata...
IMPRESA 30 settembre 2023
Cessione d’azienda per eludere le misure antimafia
Dietro la cessione d’azienda con patto di riservato dominio possono celarsi tentativi di elusione delle misure di contrasto alla criminalità organizzata. Partendo da tale constatazione, la Fondazione nazionale commercialisti e il CNDCEC hanno ...
FISCO 27 settembre 2023
Niente confisca per equivalente se il reato è prescritto
La confisca del profitto dei reati tributari può essere diretta o per equivalente; tale distinzione incide sulla sua applicabilità o meno in caso di prescrizione del reato. La sentenza n. 39115, depositata ieri dalla Cassazione, affronta proprio un...
IMPRESA 23 settembre 2023
Omessa tenuta della contabilità con dolo specifico per la bancarotta fraudolenta
Il dolo richiesto per la sussistenza del reato in caso di bancarotta documentale “specifica” non è quello generico, sufficiente a supportare la condotta di tenuta fraudolenta della contabilità, bensì quello specifico che caratterizza il falso ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 settembre 2023
Non c’è falsità in atto pubblico se l’esigibilità del debito è «interpretabile»
È stata confermata l’assoluzione nei confronti dell’ex sindaca, dell’assessore al bilancio e del capo di gabinetto della Città di Torino per il reato di falso ideologico in atto pubblico previsto dall’art. 479 c.p. La sentenza n. 38337 è stata ...