IMPRESA 29 novembre 2023
Sequestrabile il contributo pubblico alla srl se usa il bene finanziato in un’altra Regione
Tra i reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001 vi è anche quello di malversazione di erogazioni pubbliche. Si tratta della fattispecie prevista dall’art. 316-bis del codice penale, a sua volta richiamata ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 novembre 2023
Entro giovedì l’aggiornamento degli OIV sugli obblighi di pubblicazione
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha comunicato – come ormai prassi consueta – il differimento al 31 gennaio 2024 del termine per la pubblicazione della Relazione annuale del RPCT. Si tratta del Comunicato del Presidente pubblicato il 23 ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 novembre 2023
Possibile il sequestro al professionista per cessione di crediti inesistenti
Si pone ancora una volta il tema di un sequestro penale connesso al meccanismo di cessione dei crediti di imposta legati al bonus facciate o all’ecobonus (DL 34/2020). E la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 47346 depositata ieri, conferma il ...
PROFESSIONI 22 novembre 2023
Esercizio abusivo della professione per l’esperto contabile radiato dall’albo
Commette il reato di esercizio abusivo della professione chi svolge attività tali da dare l’apparenza dell’attività professionale svolta dall’esperto contabile regolarmente abilitato. Così la Corte di Cassazione conferma, nella sentenza n. 46703 ...
IMPRESA 14 novembre 2023
I finanziamenti infragruppo non necessari provano il dolo della bancarotta
Per escludere la natura distrattiva di un’operazione infragruppo invocando il maturarsi di vantaggi compensativi non è sufficiente allegare la mera partecipazione al gruppo, ovvero l’esistenza di un vantaggio per la società controllante, dovendo ...
IMPRESA 11 novembre 2023
Non c’è bancarotta «riparata» se la cessione del debito non libera la società
Nell’ambito di un fallimento legato a una vicenda societaria e immobiliare assai complessa, la Cassazione, nella sentenza n. 45331 depositata ieri, si sofferma sul tema della cosiddetta “bancarotta riparata”. Questo istituto – che ha origine ...
FISCO 10 novembre 2023
Se il fondo patrimoniale è legittimo è inattaccabile dall’Erario
Ai fini della realizzazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, i beni oggetto di atti simulati o fraudolenti devono poter essere oggetto di apprensione da parte dell’Erario; il che, evidentemente, non è possibile laddove il...
FISCO 8 novembre 2023
Non basta l’accertamento a campione per il reato di omesse ritenute
Alla luce del noto intervento della Corte costituzionale n. 175/2022 sul delitto di omesso versamento delle ritenute, non è considerato provato il reato laddove l’Agenzia delle Entrate effettui un mero controllo a campione, puntualizzando che molti ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 novembre 2023
Ancora riforme per la prescrizione del reato
La Camera ha avviato ieri la discussione generale sulla proposta di legge volta a modificare la disciplina della prescrizione del reato, così come approvata la settimana scorsa dalla Commissione Giustizia. Si tratterebbe dell’ennesima modifica che...
FISCO 4 novembre 2023
Nessuna «scorciatoia probatoria» per il diritto penale tributario
La violazione dell’obbligo di presentare una delle dichiarazioni annuali non esaurisce l’indagine penale perché è necessario accertare anche che ne sia derivata un’evasione effettiva di imposta superiore alla soglia indicata dall’art. 5 del DLgs. n. ...