ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 7 ottobre 2023

Il sequestro penale prevale sul fallimento

Le Sezioni Unite penali hanno risolto una questione controversa attinente al tema dei rapporti tra sequestro preventivo e procedura fallimentare, o meglio liquidazione giudiziale, a seguito della nuova denominazione assunta nel Codice della crisi d’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 3 ottobre 2023

Nell’abuso di informazioni privilegiate proporzione delle sanzioni da verificare

Nell’ambito degli abusi di mercato il problema del cumulo della sanzione penale e amministrativa (“ne bis in idem”) richiede una valutazione complessiva della dimensione retributivo-riparatoria. Così la sentenza della Cassazione n. 39767, depositata...

IMPRESA 30 settembre 2023

Cessione d’azienda per eludere le misure antimafia

Dietro la cessione d’azienda con patto di riservato dominio possono celarsi tentativi di elusione delle misure di contrasto alla criminalità organizzata. Partendo da tale constatazione, la Fondazione nazionale commercialisti e il CNDCEC hanno ...

FISCO 27 settembre 2023

Niente confisca per equivalente se il reato è prescritto

La confisca del profitto dei reati tributari può essere diretta o per equivalente; tale distinzione incide sulla sua applicabilità o meno in caso di prescrizione del reato. La sentenza n. 39115, depositata ieri dalla Cassazione, affronta proprio un...

IMPRESA 23 settembre 2023

Omessa tenuta della contabilità con dolo specifico per la bancarotta fraudolenta

Il dolo richiesto per la sussistenza del reato in caso di bancarotta documentale “specifica” non è quello generico, sufficiente a supportare la condotta di tenuta fraudolenta della contabilità, bensì quello specifico che caratterizza il falso ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 settembre 2023

Non c’è falsità in atto pubblico se l’esigibilità del debito è «interpretabile»

È stata confermata l’assoluzione nei confronti dell’ex sindaca, dell’assessore al bilancio e del capo di gabinetto della Città di Torino per il reato di falso ideologico in atto pubblico previsto dall’art. 479 c.p. La sentenza n. 38337 è stata ...

IMPRESA 15 settembre 2023

Va provato che l’amministratore ha commesso l’illecito nell’interesse dell’ente

Per affermare la responsabilità di una società ai sensi del DLgs. 231/2001 è necessario provare adeguatamente che i legali rappresentanti – autori del reato – abbiano agito nell’interesse dell’ente e che il reato presupposto abbia procurato vantaggio...

FISCO 13 settembre 2023

Doppio sequestro per l’indebita detrazione tramite sconto in fattura

Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, previsto dall’art. 316-ter c.p., prevede la responsabilità penale per chi, mediante l’utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 settembre 2023

Bancarotta fraudolenta per il presidente dimissionario

Sono elementi univoci della sussistenza del delitto di bancarotta fraudolenta documentale la consegna parziale delle scritture contabili da parte dell’amministratore e la mancata approvazione del bilancio. Tale condotta può rilevare anche se commessa...

LAVORO & PREVIDENZA 8 settembre 2023

Penalmente rilevante anche la rimozione di un solo estintore

L’asportazione anche di un solo estintore può integrare il reato di rimozione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, laddove si tratti di un presidio indispensabile alla sicurezza del luogo sotto il profilo della prevenzione d’incendi. L’art...

TORNA SU