ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 26 agosto 2023

Sequestro dei beni conferiti in un trust per l’evasore abituale

Il trust, tipico istituto di diritto inglese, si sostanzia nell’affidamento ad un terzo di determinati beni perché questi li amministri e li gestisca quale “proprietario” (nel senso di titolare dei diritti ceduti) per poi restituirli, alla fine del ...

IMPRESA 23 agosto 2023

Tutti gli amministratori sono responsabili per le fatture false

La norma che regola la c.d. “posizione di garanzia” degli amministratori all’interno delle società per azioni è l’art. 2392 c.c. Nel prevedere che questi devono adempiere ai doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza ...

IMPRESA 7 agosto 2023

Nuovo reato 231 sul diritto d’autore

Da domani, 8 agosto, entrerà in vigore un nuovo reato presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche, in materia di violazioni del diritto d’autore. La L. 93/2023 – pubblicata sulla G.U. del 24 luglio scorso e dedicata alle “disposizioni...

FISCO 4 agosto 2023

Dall’ultimo atto contro l’Erario decorre la prescrizione della sottrazione fraudolenta

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è reato di pericolo, eventualmente permanente, la cui consumazione si protrae per tutto il tempo in cui vengono posti in essere atti idonei a mettere in pericolo l’adempimento dell’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 31 luglio 2023

Quasi 2.000 attestazioni OIV sulla trasparenza completate

L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) ha spostato al 15 settembre la scadenza per l’acquisizione dei dati sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione (c.d. “attestatazioni degli OIV”), inizialmente prevista per oggi, 31 luglio (si veda “...

FISCO 29 luglio 2023

Modelli DM10 virtuali da valutare per l’omissione delle ritenute previdenziali

In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro (art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983), i modelli DM10, formati secondo il sistema informatico UniEmens, possono essere valutati come piena prova ...

FISCO 28 luglio 2023

Il termine per versare l’IVA delimita la responsabilità di legale rappresentante o curatore

Nell’ambito del reato di omesso versamento IVA, così come previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’importo dovuto è quello indicato nella dichiarazione annuale del soggetto obbligato, che, se non versato entro il termine per la presentazione ...

FISCO 26 luglio 2023

Non tutti gli «altri documenti» rilevano per la dichiarazione fraudolenta

La condotta illecita prevista per il delitto di dichiarazione fraudolenta dall’art. 2 del DLgs. 74/2000 richiede che la falsità derivi dal fatto di “avvalersi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”. Secondo la sentenza n. 32088, ...

FISCO 22 luglio 2023

Per l’IVA all’importazione da valutare l’obbligo di confisca della merce

Con l’ordinanza interlocutoria n. 21917 di ieri, la Corte di Cassazione ha demandato alle Sezioni Unite la questione delle violazioni in materia di IVA all’importazione affinché decidano se queste comportino la confisca obbligatoria della merce ...

FISCO 19 luglio 2023

Non è nulla l’integrativa infedele senza conoscenza formale dell’accertamento

Nell’ambito dei rapporti tra procedimento tributario e procedimento penale è interessante soffermarsi sul possibile ruolo della dichiarazione integrativa rispetto agli artifici posti in essere per la realizzazione di un reato di frode fiscale. Nel ...

TORNA SU