ECONOMIA & SOCIETÀ 24 giugno 2023
Al via l’accreditamento per le attestazioni sulla trasparenza
Pubbliche amministrazioni, Ordini professionali, enti controllati e partecipati erano tutti in attesa delle regole per l’attestazione degli OIV in materia di trasparenza. Con la delibera n. 251/2023, pubblicata ieri, l’ANAC ha approvato il ...
IMPRESA 22 giugno 2023
Condanna per reato ambientale anche per la società incorporata
A seguito della commissione di un reato ambientale da parte del proprio legale rappresentante, una srl è stata condannata a pagare una sanzione pecuniaria di 10.000 euro ai sensi dell’art. 25-undecies del DLgs. 231/2001. Si trattava della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 giugno 2023
Verso l’abolizione dell’abuso d’ufficio
Con il disegno di legge sulla riforma della giustizia penale a firma del Ministro Nordio, ci si domanda quale sarà la sorte del reato di “abuso d’ufficio”. Il documento approvato il 15 giugno scorso dal Consiglio dei Ministri vuole, infatti, ...
FISCO 20 giugno 2023
Non punibile chi paga il debito avendo saputo di accertamenti verso un terzo
I reati tributari c.d. “dichiarativi” di cui agli artt. 2, 3, 4 e 5 del DLgs. 74/2000 non sono punibili se i debiti tributari, compresi sanzioni e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti. Secondo quanto ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 9 giugno 2023
Sempre più centrali i Responsabili della prevenzione della corruzione
PNRR, lotta alla corruzione, whistleblowing, nuovo Codice dei contratti pubblici, partenariato pubblico privato (PPP) sono i principali temi affrontati dalla Relazione annuale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione presentata ieri alla Camera dei ...
FISCO 7 giugno 2023
Omesso versamento di ritenute non sanzionabile senza certificazioni
Sul reato di omesso versamento delle ritenute il legislatore è intervenuto più volte mutando l’ampiezza della condotta penalmente rilevante. Nella sentenza della Cassazione n. 24222, depositata ieri, si discute sulla continuità normativa o meno ...
FISCO 1 giugno 2023
Possibile un altro sequestro con nuove prove
Il principio del ne bis in idem opera anche in materia di misure cautelari, seppur con gli adattamenti imposti dalla peculiarità dei profili processuali, e ha condotto all’elaborazione giurisprudenziale del concetto di “giudicato cautelare”, nonché ...
IMPRESA 31 maggio 2023
Effetto paradossale per le responsabilità degli amministratori nei gruppi di imprese
Il drammatico incidente ferroviario di Viareggio del 2009 ha dato l’avvio ad un lungo procedimento che ha toccato il tema della gestione del rischio e della responsabilità penale nei gruppi d’imprese. Si ricorda che un treno merci trasportante GPL ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 maggio 2023
Termine del 30 giugno per le attestazioni sulla trasparenza
È stata pubblicata sul sito dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) la delibera n. 203 del 17 maggio 2023, ai fini dello svolgimento delle verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza. Il termine per la rilevazione dei dati è ...
PROFESSIONI 25 maggio 2023
Bancarotta preferenziale per il liquidatore che paga prima il proprio compenso
Al fine di delimitare il perimetro del reato di bancarotta preferenziale contestato al liquidatore di una società, i giudici penali sono spesso chiamati a riferirsi alla giurisprudenza civile in tema di fallimento e concordato. È questo il caso ...