ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 31 luglio 2023

Quasi 2.000 attestazioni OIV sulla trasparenza completate

L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) ha spostato al 15 settembre la scadenza per l’acquisizione dei dati sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione (c.d. “attestatazioni degli OIV”), inizialmente prevista per oggi, 31 luglio (si veda “...

FISCO 29 luglio 2023

Modelli DM10 virtuali da valutare per l’omissione delle ritenute previdenziali

In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro (art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983), i modelli DM10, formati secondo il sistema informatico UniEmens, possono essere valutati come piena prova ...

FISCO 28 luglio 2023

Il termine per versare l’IVA delimita la responsabilità di legale rappresentante o curatore

Nell’ambito del reato di omesso versamento IVA, così come previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’importo dovuto è quello indicato nella dichiarazione annuale del soggetto obbligato, che, se non versato entro il termine per la presentazione ...

FISCO 26 luglio 2023

Non tutti gli «altri documenti» rilevano per la dichiarazione fraudolenta

La condotta illecita prevista per il delitto di dichiarazione fraudolenta dall’art. 2 del DLgs. 74/2000 richiede che la falsità derivi dal fatto di “avvalersi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”. Secondo la sentenza n. 32088, ...

FISCO 22 luglio 2023

Per l’IVA all’importazione da valutare l’obbligo di confisca della merce

Con l’ordinanza interlocutoria n. 21917 di ieri, la Corte di Cassazione ha demandato alle Sezioni Unite la questione delle violazioni in materia di IVA all’importazione affinché decidano se queste comportino la confisca obbligatoria della merce ...

FISCO 19 luglio 2023

Non è nulla l’integrativa infedele senza conoscenza formale dell’accertamento

Nell’ambito dei rapporti tra procedimento tributario e procedimento penale è interessante soffermarsi sul possibile ruolo della dichiarazione integrativa rispetto agli artifici posti in essere per la realizzazione di un reato di frode fiscale. Nel ...

FISCO 18 luglio 2023

Il fatto che i clienti non paghino non impedisce la condanna per omessa IVA

Il tema dei potenziali limiti alla responsabilità per il reato di omesso versamento dell’IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) ha dato origine a numerose pronunce giurisprudenziali, con particolare riferimento al caso dei mancati incassi dell’IVA e all...

LAVORO & PREVIDENZA 18 luglio 2023

Pronte le regole ANAC sul whistleblowing

L’ANAC, in attuazione del DLgs. 24/2023, ha pubblicato sul proprio sito le Linee guida in materia di whistleblowing, in cui sono illustrate le procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, di cui gli enti pubblici e privati ...

FISCO 15 luglio 2023

Per le omesse ritenute va dimostrato il rilascio delle certificazioni ai sostituiti

Il reato di omesso versamento delle ritenute ha subito numerose modifiche normative, sulle quali è quantomai necessaria una chiarezza interpretativa sulla norma effettivamente applicabile a seconda dell’epoca dei fatti in cui l’omissione si ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 luglio 2023

Serve «affidamento incolpevole» per far valere il credito sul sequestro antimafia

Il DLgs. 159/2011 in tema di misure di prevenzione antimafia ha innovativamente introdotto il principio per cui la confisca non pregiudica i diritti di credito, anche meramente chirografari, dei terzi che risultino da atti aventi data certa anteriore...

TORNA SU