IMPRESA 29 aprile 2023
Concetto di dolo nella bancarotta distinto da quello di operazioni dolose
Il reato di bancarotta fraudolenta impropria o societaria causato da “operazioni dolose” prevede il fallimento come evento del reato, nel quale, a differenza della bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, devono quindi sussistere il nesso ...
FISCO 28 aprile 2023
Volontà preordinata di omettere la dichiarazione a dimostrazione del dolo
Con riguardo alla violazione delle norme tributarie inerenti alla presentazione delle dichiarazioni fiscali sussiste l’obbligo giuridico dell’amministratore di diritto di adempiere agli obblighi fiscali, ma resta necessario l’accertamento dell’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 aprile 2023
Categoria degli enti privati estesa nella nuova disciplina sul whistleblowing
A seguito della pubblicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing (DLgs. 24/2023), Assonime ha ritenuto opportuno redigere uno specifico testo in cui approfondire il tema. La circolare n. 12/2023 ripercorre pertanto l’evoluzione ...
IMPRESA 21 aprile 2023
Non è distrazione pagare il giusto compenso al liquidatore
Il liquidatore di una società va considerato come un creditore della stessa, che ha diritto a un congruo compenso. In relazione all’eventuale contestazione di una bancarotta per distrazione si dovrà pertanto verificare la sussistenza di una palese ...
FISCO 20 aprile 2023
Emissione di fatture false per l’evasione dell’IVA di terzi
Il reato di emissione di fatture false è funzionale a consentire l’evasione a terzi anche con riferimento all’imposta sul valore aggiunto. Il delitto previsto dall’art. 8 del DLgs. 74/2000, infatti, è configurabile anche in caso di fatturazione solo ...
FISCO 19 aprile 2023
Definizione tributaria di crediti inesistenti inapplicabile in ambito penale
A seguito della riforma del 2015, la rilevanza penale dell’indebita compensazione varia a seconda che si tratti di “crediti inesistenti” o di “crediti non spettanti”. Diviene pertanto centrale una chiara distinzione tra gli stessi. Parte della ...
IMPRESA 7 aprile 2023
Niente messa alla prova per i reati 231
La giurisprudenza si è interrogata sulla possibilità di applicare alle persone giuridiche coinvolte in un procedimento “231” l’istituto della c.d. “messa alla prova”. Si tratta dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova ...
IMPRESA 1 aprile 2023
Ampliamento dei reati presupposto 231 con la riforma fiscale
Dopo le recenti integrazioni al DLgs. 231/2001 sulle operazioni transfrontaliere e sul whistleblowing (Dlgs. 19/2023 e DLgs. 24/2023), dobbiamo aspettarci ulteriori novità. Il disegno di legge sulla delega fiscale, già bollinato, dedica l’art. 18 ...
LAVORO & PREVIDENZA 31 marzo 2023
Valutazione dei rischi perno della sicurezza sul lavoro
In tema di sicurezza sul lavoro, ogni obbligo informativo che la legge pone a carico dell’appaltatore non può che sorgere in seguito all’adempimento da parte del committente del primigenio dovere di informazione. In questo passaggio, od omesso ...
FISCO 30 marzo 2023
Il legislatore penale guarda prima alla persona che al gettito fiscale
La condanna di un liquidatore per omessa presentazione delle dichiarazioni annuali IVA di una srl offre l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare sugli elementi che integrano il reato di omessa dichiarazione previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/...