ECONOMIA & SOCIETÀ 9 giugno 2023
Sempre più centrali i Responsabili della prevenzione della corruzione
PNRR, lotta alla corruzione, whistleblowing, nuovo Codice dei contratti pubblici, partenariato pubblico privato (PPP) sono i principali temi affrontati dalla Relazione annuale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione presentata ieri alla Camera dei ...
FISCO 7 giugno 2023
Omesso versamento di ritenute non sanzionabile senza certificazioni
Sul reato di omesso versamento delle ritenute il legislatore è intervenuto più volte mutando l’ampiezza della condotta penalmente rilevante. Nella sentenza della Cassazione n. 24222, depositata ieri, si discute sulla continuità normativa o meno ...
FISCO 1 giugno 2023
Possibile un altro sequestro con nuove prove
Il principio del ne bis in idem opera anche in materia di misure cautelari, seppur con gli adattamenti imposti dalla peculiarità dei profili processuali, e ha condotto all’elaborazione giurisprudenziale del concetto di “giudicato cautelare”, nonché ...
IMPRESA 31 maggio 2023
Effetto paradossale per le responsabilità degli amministratori nei gruppi di imprese
Il drammatico incidente ferroviario di Viareggio del 2009 ha dato l’avvio ad un lungo procedimento che ha toccato il tema della gestione del rischio e della responsabilità penale nei gruppi d’imprese. Si ricorda che un treno merci trasportante GPL ...
PROFESSIONI 25 maggio 2023
Bancarotta preferenziale per il liquidatore che paga prima il proprio compenso
Al fine di delimitare il perimetro del reato di bancarotta preferenziale contestato al liquidatore di una società, i giudici penali sono spesso chiamati a riferirsi alla giurisprudenza civile in tema di fallimento e concordato. È questo il caso ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 maggio 2023
Termine del 30 giugno per le attestazioni sulla trasparenza
È stata pubblicata sul sito dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) la delibera n. 203 del 17 maggio 2023, ai fini dello svolgimento delle verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza. Il termine per la rilevazione dei dati è ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2023
Deficit organizzativo da dimostrare per la colpa 231
È principio consolidato quello per cui la responsabilità degli enti derivante da reato, coniugando i tratti dell’ordinamento penale e di quello amministrativo, configura un tertium genus, compatibile con i principi costituzionali di personalità e di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 23 maggio 2023
Il liquidatore nel concordato risponde dei reati dei pubblici ufficiali
In giurisprudenza è dibattuta la natura di pubblico ufficiale o meno del liquidatore nel concordato con cessione di beni. Una sentenza depositata ieri dalla Cassazione – la n. 22004 – sposa quell’orientamento per cui tale soggetto riveste il ruolo ...
IMPRESA 20 maggio 2023
Nesso causale tra falso in bilancio e dissesto nella bancarotta societaria
Nell’ambito della bancarotta societaria connessa a una condotta di false comunicazioni sociali è fondamentale provare il nesso di causalità tra il dissesto e le operazioni illecite sul bilancio. L’art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42 (oggi traslato ...
FISCO 17 maggio 2023
Il dolo di omissione non può essere confuso con il dolo di evasione
La fattispecie di reato di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, si consuma nel momento in cui scade il termine ultimo stabilito dalla legge per la presentazione della dichiarazione, momento nel quale deve sussistere il dolo ...