ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Definizione tributaria di crediti inesistenti inapplicabile in ambito penale

Per il delitto di indebita compensazione ex art. 10-quater del DLgs. 74/2000 non può valere quanto disposto dall’art. 13 del DLgs. 471/97

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 19 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

A seguito della riforma del 2015, la rilevanza penale dell’indebita compensazione varia a seconda che si tratti di “crediti inesistenti” o di “crediti non spettanti”. Diviene pertanto centrale una chiara distinzione tra gli stessi.

Parte della giurisprudenza penale – confermata dalla sentenza n. 16353 depositata ieri dalla Corte di Cassazione – afferma che, ai fini della configurabilità del delitto in esame, per credito “non spettante” si intende quel credito che, pur certo nella sua esistenza e nell’ammontare, sia, per qualsiasi ragione normativa, ancora non utilizzabile (ovvero non più utilizzabile) in operazioni finanziarie di compensazione nei rapporti fra il contribuente e l’Erario (Cass. n. 36393/2015).
Nel caso di specie la tesi difensiva ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU