ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Niente messa alla prova per i reati 231

Le Sezioni Unite confermano l’orientamento più restrittivo

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 7 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La giurisprudenza si è interrogata sulla possibilità di applicare alle persone giuridiche coinvolte in un procedimento “231” l’istituto della c.d. “messa alla prova”.
Si tratta dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova introdotto nel nostro ordinamento dalla L. 67/2014. L’art. 168-bis c.p. prevede che la messa alla prova comporti la prestazione di condotte volte all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, nonché, ove possibile, il risarcimento del danno dallo stesso cagionato. Comporta altresì l’affidamento dell’imputato al servizio sociale e il lavoro di pubblica utilità: elementi questi effettivamente non compatibili con una persona giuridica.

La questione è stata rimessa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU